Spesso elementi ambientali quali rumore, sostanze dannose o radiazioni pregiudicano il nostro benessere. I fattori negativi possono provenire dall’ambiente circostante, ma anche dall’abitazione stessa, basti pensare alle muffe o alle sostanze nocive emanate dai materiali di costruzione, dal colore della pittura o dai mobili.

Rumore e inquinamento atmosferico
Le persone che vivono in zone ad alta intensità di traffico ne subiscono le diverse conseguenze: rumore, inquinamento dell’aria e maggiori pericoli fisici. In alcune zone il traffico aereo causa disagi così gravi che i luoghi d’incontro all’aria aperta non possono più essere utilizzati.
Elettrosmog
Nella vita quotidiana le persone sono sempre più esposte al cosiddetto «elettrosmog». Le linee di alimentazione delle ferrovie, gli impianti elettrici e gli apparecchi che utilizziamo in casa generano campi elettromagnetici a bassa frequenza, mentre le antenne di telefonia mobile, i cellulari, gli impianti radar e i forni a microonde producono radiazioni ad alta frequenza. L’influenza dell’elettrosmog sulla salute non è oggetto di ricerche approfondite ed è dunque difficile da dimostrare.
Allergeni
Gli allergeni, prodotti soprattutto da materiali presenti nell’aria circostante (pollini, polvere, acari, peli di animali), provocano reazioni eccessive del nostro sistema immunitario. Le soluzioni più efficaci sono la pulizia e il controllo dell’ambiente domestico (ricambio dell’aria, umidità e temperatura).
Muffe e batteri
Le contaminazioni batteriche (ad esempio muffe e batteri) sono rilevanti in caso di allergie e malattie asmatiche. Un ambiente poco aerato provoca l’insorgere di umidità, condizione ideale per la proliferazione di acari e microrganismi; le muffe possono invece essere provocate da carenze strutturali o da un uso inadeguato dei locali.
Veleni domestici
Le sostanze chimiche nocive o i «veleni domestici» si generano dalle emissioni di alcuni materiali (formaldeide, solventi di coloranti e colle, biocidi), dal metabolismo umano, dalle contaminazioni biologiche così come durante lo svolgersi delle diverse attività quotidiane.
Radon
Il radon è un gas nobile radioattivo che si forma nel suolo e, se il terreno è permeabile, può salire in superficie e penetrare nell’abitazione. Maggiore è il numero di atomi di radon presenti nell’aria e la durata di esposizione agli stessi, maggiore è il rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni. In Svizzera, il radon è la seconda causa scatenante di questa malattia dopo il fumo.
Ulteriori informazioni
Documenti
Scheda informativa «MINERGIE e salute» (PDF, 224 kB, 28.08.2008)Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Link
Fatti e cifre
Basi legali