Situazione abitativa delle persone con procedura d’asilo conclusa. Stato e sfide in Svizzera

Qual è la situazione sul mercato libero dell’alloggio delle persone con procedura d’asilo conclusa? Cosa determina la loro scelta del luogo in cui abitare? Il presente studio fornisce dati empirici e li classifica con l’aiuto di specialisti.
Novembre 2017
Sviluppo dei quartieri, opportunità per comuni e città

Mediante un riassunto in quattro argomenti, illustrati da esempi tratti dai Comuni partecipanti al programma Progetti urbani, l’opuscolo breve presenta in maniera concisa gli effetti positivi dello sviluppo integrale dei quartieri preesistenti.
Agosto 2017
Quartieri in azione: un approccio plurale per uno sviluppo congiunto

La pubblicazione illustra undici progetti di sviluppo di quartiere. Questi «Progetti urbani» hanno coordinato con successo diverse politiche settoriali: la pianificazione urbana, l’integrazione, la politica sociale, l’alloggio e la lotta contro la discriminazione. Sono anche riusciti a coinvolgere gli abitanti del quartiere nella loro attuazione. Sulla base delle esperienze maturate negli undici Comuni coinvolti, nell’opuscolo vengono presentati buoni esempi pratici per lo sviluppo di un quartiere e concrete possibilità d’intervento.
Gennaio 2013
Mescolanza sociale e sviluppo dei quartieri: tra esigenza e fattibilità

Questo studio propone un’analisi critica della nozione di mescolanza sociale come obiettivo di sviluppo di un quartiere e serve come spunto di riflessione per l’elaborazione e la realizzazione di un approccio globale volto a valorizzare le zone abitative esistenti.
Aprile 2011