Ultimi rapporti di ricerca riguardanti «abitare oggi»
Cambiamento climatico e materiali da costruzione nelle aree urbane. Catalogo dei materiali e raccomandazioni

Le città si riscaldano più delle zone rurali. Il catalogo elenca i materiali edili che hanno un effetto mitigante sul microclima urbano. L’opera si rivolge a progettisti e committenti che costruiscono o ristrutturano edifici nelle aree urbane.
Giugno 2022
Il problema dei senzatetto in Svizzera

Come affrontano i Cantoni, le città ed i Comuni il problema dei senzatetto? Il nuovo studio della Hochschule für Soziale Arbeit Nordwestschweiz (FHNW), commissionato dall'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), mostra che la comprensione e le strategie in relazione al problema dei senzatetto variano notevolmente.
Febbraio 2022
Promuovere gli spazi liberi negli agglomerati

Spazi liberi di elevata qualità vengono creati se diverse condizioni sono rispettate. Nel rapporto, queste condizioni vengono presentate in base all’esperienza realizzata di nove progetti modello.
Agosto 2018
Situazione abitativa delle persone con procedura d’asilo conclusa. Stato e sfide in Svizzera

Qual è la situazione sul mercato libero dell’alloggio delle persone con procedura d’asilo conclusa? Cosa determina la loro scelta del luogo in cui abitare? Il presente studio fornisce dati empirici e li classifica con l’aiuto di specialisti.
Novembre 2017
Sviluppo dei quartieri, opportunità per comuni e città

Mediante un riassunto in quattro argomenti, illustrati da esempi tratti dai Comuni partecipanti al programma «projets urbains», l’opuscolo breve presenta n maniera concisa gli effetti positivi dello sviluppo integrale dei quartieri preesistenti.
Agosto 2017
Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati

Lo studio analizza la questione della mobilità residenziale individuale nei sei maggiori agglomerati svizzeri, descrivendo il comportamento relativo a questa mobilità a seconda della categoria di reddito. Esso contraddice fra l’altro l’idea piuttosto diffusa che le economie domestiche con reddito modesto vengano respinte sempre più al di fuori dei centri urbani.
Maggio 2017
Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto: Sistema di valutazione degli alloggi SVA

Il Sistema di valutazione degli alloggi SVA è uno strumento di supporto per progettare, valutare e confrontare le abitazioni. In base a 25 criteri, si definisce il valore d’uso in riferimento a tre principali ambiti tematici, vale a dire: l’ubicazione dell’organismo abitativo, l’organismo abitativo e l’alloggio. Nell’ambito della valutazione si conferisce un’importanza di primo piano all’utilità concreta e al plusvalore che l’immobile offre agli abitanti.
Novembre 2015
La situazione dell’alloggio in Svizzera

Questo studio effettuato congiuntamente da UFAS e UFAB nel quadro del «Programma nazionale di prevenzione e lotta alla povertà» analizza l’offerta abitativa per le economie domestiche che vivono in condizioni di povertà.
Ottobre 2015
Sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati

Gli spazi liberi, intesi come superfici non edificate, sono fondamentali per la nostra qualità di vita. Le persone che vivono in città e negli agglomerati necessitano sempre più spazio. Il mantenimento e lo sviluppo di zone naturali, di incontro e di spazi per lo svago assumono di conseguenza un ruolo di rilievo nella pianificazione del territorio. Le presenti linee guida mostrano la via da seguire sulla base di esempi provenienti da tutta la Svizzera.
Marzo 2014
Quartieri in azione: un approccio plurale per uno sviluppo congiunto

La pubblicazione illustra undici progetti di sviluppo di quartiere. Questi «Progetti urbani» hanno coordinato con successo diverse politiche settoriali: la pianificazione urbana, l’integrazione, la politica sociale, l’alloggio e la lotta contro la discriminazione. Sono anche riusciti a coinvolgere gli abitanti del quartiere nella loro attuazione. Sulla base delle esperienze maturate negli undici Comuni coinvolti, nell’opuscolo vengono presentati buoni esempi pratici per lo sviluppo di un quartiere e concrete possibilità d’intervento.
Gennaio 2013
Mescolanza sociale e sviluppo dei quartieri: tra esigenza e fattibilità

Questo studio propone un’analisi critica della nozione di mescolanza sociale come obiettivo di sviluppo di un quartiere e serve come spunto di riflessione per l’elaborazione e la realizzazione di un approccio globale volto a valorizzare le zone abitative esistenti.
Aprile 2011
Tutti i rapporti di ricerca riguardanti il tema «abitare oggi»
Visualizza tutti- Cambiamento climatico e materiali da costruzione nelle aree urbane. Catalogo dei materiali e raccomandazioni (PDF, 1 MB, 15.06.2022)Sintesi
- Riassunto del rapporto "Il problema dei senzatetto in Svizzera" (PDF, 4 MB, 09.02.2022)
- Promuovere gli spazi liberi negli agglomerati (PDF, 5 MB, 30.08.2018)Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio 2014-2018
- Situazione abitativa delle persone con procedura d’asilo conclusa. Stato e sfide in Svizzera (PDF, 1 MB, 06.11.2017)Sintesi
- Sviluppo dei quartieri, opportunità per comuni e città (PDF, 1 MB, 22.08.2017)Quattro argomenti maturati nell’ambito del Programma «Progetti urbani – Integrazione sociale nelle zone abitative»
- Prestazioni non pecuniarie nell’ambito dell'alloggio per persone povere o a rischio di povertà (PDF, 1 MB, 04.04.2016)Studio in tedesco con riassunto in italiano
- Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto : Sistema di valutazione degli alloggi SVA (PDF, 3 MB, 01.11.2015)
- Sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati (PDF, 6 MB, 01.04.2014)
- Quartieri in azione: un approccio plurale per uno sviluppo congiunto : Esperienze d i sviluppo dei quartieri maturate nell’ambito del Programma «Progetti urbani» (PDF, 7 MB, 24.01.2013)
- Mescolanza sociale e sviluppo dei quartieri- tra esigenza e fattibilità (PDF, 1 MB, 14.04.2011)
- Mescolanza sociale e sviluppo dei quartieri: 5 domande - 5 risposte (PDF, 868 kB, 14.04.2011)