Progetti modello 2020-2024: Cambiamento demografico

Il Programma «Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile» incoraggia gli attori coinvolti su scala locale, regionale e cantonale a sviluppare e sperimentare approcci innovativi. Per il periodo 2020-2024, sei progetti sono stati sostenuti nella priorità tematica «Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani», gestita dall'UFAB.

© Fabian Biasio

Promuovere nuovi approcci

Il programma progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile promuove nuovi approcci. Gli attori locali, regionali e cantonali sono in questo modo incentivati a sviluppare e sperimentare localmente soluzioni innovative grazie a un contributo finanziario e tecnico su base quadriennale e a un scambio regolare di esperienze con gli altri promotori di progetti.

Per il periodo 2020-2024, gli otto uffici federali che partecipano al programma hanno stabilito cinque priorità tematiche. La priorità tematica «Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani» è stata gestita dall’UFAB con il sostegno dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) et dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Sei progetti per affrontare le sfide legate al cambiamento demografico

Gli attori sostenuti sono stati scelti tramite bando di concorso. Delle 16 domande presentate nell'ambito del priorità tematica, sei sono state sostenute. Questi progetti, realizzati da attori pubblici, organizzazioni di pubblica utilità o proprietari privati, si sono volti in aree urbane, rurali e di montagna. I progetti selezionati hanno mirato a migliorare le condizioni abitative e di vita di una società che diventa sempre più anziana e eterogenea, garantendo così l'attrattiva e l'equilibrio demografico dei territori interessati.

Ulteriori informazioni

https://www.bwo.admin.ch/content/bwo/it/home/wohnungspolitik/programme-und-projekte/modellvorhaben-2020-2024.html