Passare al contenuto principale

Pubblicato il 19 luglio 2024

L’abitazione e l’ambiente circostante

Abitare è un concetto che va ben oltre le quattro mura di casa. La qualità degli spazi privati, semi-privati e pubblici in prossimità della propria abitazione svolge un ruolo importante per il benessere della popolazione residente. Quello attorno all’abitazione è uno spazio di vita e di attività che svolge un ruolo importante per l’identificazione con il luogo di residenza e per il radicamento sociale e locale.

10 giugno 2020

Schritt für Schritt. Die Transformation von Einfamilienhausgebieten gestalten. Zusammenfassung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF2.41 MB

10 giugno 2020

Schritt für Schritt. Die Transformation von Einfamilienhausgebieten gestalten

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF17.45 MB

8 aprile 2020

Densificazione edilizia e di utilizzazione. Analisi esplorativa a partire da casi studio

Lo studio fornisce una panoramica della ricerca nazionale e internazionale sull'argomento. Inoltre, la fattibilità di un'analisi empirica a livello svizzero della relazione tra densità edilizia e densificazione di utilizzazione degli edifici viene esaminata con un approccio esplorativo e tramite casi studio.

PDF1.59 MB

8 aprile 2020

Bauliche Verdichtung und Nutzungsverdichtung. Eine explorative und fallstudienbasierte Analyse

Die Studie liefert eine Übersicht über die nationale und internationale Literatur zum Thema. Zudem wird mit einem explorativen und fallstudienbasierten Ansatz die Machbarkeit einer gesamtschweizerischen empirischen Untersuchung des Zusammenhangs zwischen baulicher Verdichtung und Nutzungsverdichtung auf Gebäudeebene überprüft.

PDF3.33 MB

8 maggio 2019

Kostenfaktor Parkplätze in gemeinnützigen Wohnbauten

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF3.60 MB

8 maggio 2019

Kostenfaktor Parkplätze in gemeinnützigen Wohnbauten. Zusammenfassung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF1.29 MB

30 agosto 2018

Promuovere gli spazi liberi negli agglomerati

Spazi liberi di elevata qualità vengono creati se diverse condizioni sono rispettate. Nel rapporto, queste condizioni vengono presentate in base all’esperienza realizzata di nove progetti modello.

PDF5.75 MB

14 giugno 2017

Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati. Riassunto

Lo studio analizza la questione della mobilità residenziale individuale nei sei maggiori agglomerati svizzeri, descrivendo il comportamento relativo a questa mobilità a seconda della categoria di reddito. Esso contraddice fra l’altro l’idea piuttosto diffusa che le economie domestiche con reddito modesto vengano respinte sempre più al di fuori dei centri urbani.

PDF5.10 MB

16 marzo 2017

MetamorpHouse - Strategie zur sanften Innenentwicklung. Zusammenfassung

Il rapporto è disponibile solo in francese. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF712.42 kB

1 novembre 2015

Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto : Sistema di valutazione degli alloggi SVA

Il Sistema di valutazione degli alloggi SVA è uno strumento di supporto per progettare, valutare e confrontare le abitazioni. In base a 25 criteri, si definisce il valore d’uso in riferimento a tre principali ambiti tematici, vale a dire: l’ubicazione dell’organismo abitativo, l’organismo abitativo e l’alloggio. Nell’ambito della valutazione si conferisce un’importanza di primo piano all’utilità concreta e al plusvalore che l’immobile offre agli abitanti.

PDF3.18 MB

13 aprile 2015

MIWO - Mobilitätsmanagement in Wohnsiedlungen: Optimierung der wohnungsbezogenen Mobilität

Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF3.42 MB

27 febbraio 2015

Biodiversität im urbanen Siedlungsraum: Pilotprojekt Fröschmatt

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF13.68 MB

27 febbraio 2015

Biodiversité dans l'espace urbain: Projet pilote Fröschmatt. Résumé

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF454.65 kB

1 aprile 2014

Sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati

Gli spazi liberi, intesi come superfici non edificate, sono fondamentali per la nostra qualità di vita. Le persone che vivono in città e negli agglomerati necessitano sempre più spazio. Il mantenimento e lo sviluppo di zone naturali, di incontro e di spazi per lo svago assumono di conseguenza un ruolo di rilievo nella pianificazione del territorio. Le presenti linee guida mostrano la via da seguire sulla base di esempi provenienti da tutta la Svizzera.

PDF6.37 MB

13 settembre 2012

Suburbane Freiraumentwicklung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF2.49 MB

18 luglio 2012

Grenzüberschreitende Wohnmobilität und Funktionieren des Immobilienmarktes im französisch-schweizerischen Jurabogen. Kurzfassung

PDF766.29 kB

19 giugno 2012

Landschaftsfaktoren-Index: Kurzbericht zu Methodik und provisorischen Resultaten

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF6.23 MB

16 marzo 2010

Raum für Bewegung und Sport in Winterthur

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF1.31 MB

5 agosto 2009

Wohnumfeldqualität und –planung: Arbeitsgrundlagen für Wohnumfeldverbesserungen

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF6.06 MB

6 febbraio 2008

Autofreies und energieeffizientes Wohnen in Biel / Nidau

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF3.77 MB

1 gennaio 2000

Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto Sistema di valutazione degli alloggi SVA, Edizione 2000

Volume 69

PDF3.28 MB