Ufficio federale delle abitazioni UFAB
L’UFAB è il centro di competenza della Confederazione per tutte le questioni legate all’abitazione. È responsabile dell’esecuzione delle leggi federali sulla promozione dell’alloggio e sul diritto di locazione ed elabora le basi decisionali per migliorare l’offerta e il contesto abitativo nonché la trasparenza sul mercato immobiliare.

Punti focali

Piano d’intervento contro la penuria di abitazioni
La Svizzera si sta avviando verso una penuria di alloggi, come confermano numerosi segnali da qualche tempo a questa parte. Il consigliere federale Guy Parmelin ha pertanto convocato due tavole rotonde con i rappresentanti dei Cantoni, delle Città e dei Comuni, del settore edile e immobiliare e della società civile.

Ricerca e progetti esemplari
La base legale di questa attività è la legge sulla promozione dell’alloggio (LPrA). I punti essenziali sono formulati nei programmi quadriennali di ricerca. I risultati vengono pubblicati sul sito nella rubrica «Studi e pubblicazioni» dei singoli ambiti tematici. È possibile scaricare sia i rapporti dettagliati, sia i riassunti.

Affitto a breve termine e piattaforme di prenotazione
Il presente portale informativo è pensato per fornire agli enti pubblici le informazioni necessarie per elaborare e attuare misure d’incoraggiamento relative all’affitto ripetuto per brevi periodi di alloggi prenotati utilizzando piattaforme online.

Giornate svizzere degli alloggi 2025
Un evento nazionale sul tema «abitare»

Opuscolo «Abitare in Svizzera»
L’opuscolo «Wohnen in der Schweiz» fornisce informazioni sulla locazione immobiliare. Su 12 pagine presenta le principali regole e norme in materia di locazione, spiegando inoltre alcuni concetti come il «pagamento in acconto» oppure il «deposito della pigione».

Monitoraggio del mercato dell’alloggio
Il «monitoraggio del mercato dell’alloggio», rivisto e digitalizzato, fornisce un’analisi completa e particolareggiata dell’andamento del mercato. Sostituisce il monitor «Libera circolazione delle persone e mercato degli alloggi», pubblicato annualmente fino al 2022.