Ricerca e progetti esemplari
La base legale di questa attività è la legge sulla promozione dell’alloggio (LPrA). I punti essenziali sono formulati nei programmi quadriennali di ricerca. I risultati vengono pubblicati sul sito nella rubrica «Studi e pubblicazioni» dei singoli ambiti tematici. È possibile scaricare sia i rapporti dettagliati, sia i riassunti.
Progetti modello 2020-2024: Cambiamento demografico
Il Programma «Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile» incoraggia gli attori coinvolti su scala locale, regionale e cantonale a sviluppare e sperimentare approcci innovativi. Per il periodo 2020-2024, sei progetti sono stati sostenuti nella priorità tematica «Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani», gestita dall'UFAB.
Programma di ricerca 2024-2027
Il programma 2024-2027 comprende temi che saranno al centro della ricerca per il prossimo quadriennio, esamina gli sviluppi che potrebbero richiedere un intervento statale, elabora e trasmette informazioni fondate sulla pratica e sostiene approcci risolutivi concreti.
Progetti di riferimento nel settore abitativo
L’UFAB offre un sostegno mirato a progetti innovativi ed esemplari. L’obiettivo è sviluppare nuovi approcci, acquisire conoscenze e competenze e diffondere il sapere.
Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2023-2024: Abitare sostenibile
L’UFAB e l'ARE sostengono congiuntamente 15 approcci innovativi all'edilizia abitativa sostenibile nell'ambito del programma di finanziamento della sostenibilità 2023-2024.
Progetti modello 2025-2030: il futuro del parco immobiliare
Il programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» incoraggia gli attori locali, regionali e cantonali a sviluppare approcci innovativi. Nel periodo 2025−2030 l’UFAB dirige il tema prioritario «Abitare il futuro: sfruttare e trasformare in modo sostenibile il parco immobiliare esistente». Gli interessati possono candidarsi entro il 20 giugno 2025.
Programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici»
Il programma pilota intende promuovere progetti innovativi ed esemplari per l'adattamento ai cambiamenti climatici nei Cantoni, nelle regioni e nei Comuni e attuarli con il sostegno finanziario della Confederazione. I progetti devono contribuire a ridurre i rischi climatici, sfruttare le opportunità e accrescere la capacità di adattamento a livello locale. Occorre aumentare la sensibilità delle parti interessate alla problematica dell'adattamento e promuovere la collaborazione tra i vari attori.
Progetti precedenti
L’adattarsi agli effetti di tali cambiamenti climatici diventa sempre più importante. Per aiutare i Cantoni, le regioni e i Comuni ad affrontare le nuove sfide, l’Ufficio federale dell'ambiente ha lanciato il programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici», al quale partecipano nove uffici federali, ivi compreso l’Ufficio federale delle abitazioni.