Affitto a breve termine e piattaforme di prenotazione
Il presente portale informativo è pensato per fornire agli enti pubblici le informazioni necessarie per elaborare e attuare misure d’incoraggiamento relative all’affitto ripetuto per brevi periodi di alloggi prenotati utilizzando piattaforme online.
Mantenimento di alloggi
Diritto di locazione
Imposte e tributi
Settore ricettività
Obbligo di notificazione di ospiti stranieri
Sicurezza
Cantone di Ginevra
Il Cantone di Ginevra, caratterizzato da un’economia florida e da un profilo internazionale, attira un gran numero di turisti, soprattutto per viaggi d’affari. Dato che alloggi di norma destinati all’affitto a lungo termine vengono offerti su piattaforme di prenotazione online, si riduce ulteriormente l’offerta per la popolazione residente. Nel 2018 il Cantone ha quindi deciso di limitare a 90 giorni l'anno l’affitto ripetuto per brevi periodi e ha pubblicato online alcune informazioni per facilitare l'applicazione delle norme esistenti.
Canton Vaud
A fronte di una persistente carenza di alloggi da oltre vent’anni, il Canton Vaud si è dotato di un sistema di aiuti e sostegni per promuovere la costruzione di abitazione di utilità pubblica e preservare il parco locativo esistente. Dal 2022, in più, un regolamento disciplina le attività delle piattaforme ricettive para-alberghiere.
Comune di Interlaken
L’avvento delle piattaforme di prenotazione online ha determinato un forte aumento del numero di abitazioni secondarie nel Comune di Interlaken. Contemporaneamente si sono registrati sia un calo dell’offerta abitativa per la popolazione locale, sia un aumento dei disagi nelle zone residenziali. Per questo motivo, l'amministrazione comunale ha elaborato un catalogo di misure per registrare i pernottamenti offerti su queste piattaforme e per disciplinarli in modo specifico per ogni area comunale.