Fatti e cifre sull'abitare
Monitoraggio, statistiche, indicatori
Fatti e cifre

Monitoraggio del mercato dell’alloggio
Il «monitoraggio del mercato dell’alloggio», rivisto e digitalizzato, fornisce un’analisi completa e particolareggiata dell’andamento del mercato. Sostituisce il monitor «Libera circolazione delle persone e mercato degli alloggi», pubblicato annualmente fino al 2022.
Nachfragemonitor.ch: «Analisi della domanda: chi cerca cosa e dove?»
Il Nachfragemonitor identifica gli sviluppi del mercato della locazione e analizza le preferenze degli inquilini. Grazie a questo strumento i Comuni, le città e i proprietari possono reagire più rapidamente ai cambiamenti. In questo modo, gli alloggi saranno disponibili laddove sono necessari per la società.
Statistica sull’edilizia di utilità pubblica
Per la prima volta, l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) e l’Ufficio federale di statistica (UST) hanno raccolto dati e informazioni sull’edilizia di utilità pubblica e li hanno presentati in modo chiaro e preciso nella statistica sull’edilizia di utilità pubblica 2024. L’edilizia di utilità pubblica coniuga i vantaggi dell’affitto e della proprietà e svolge un ruolo importante nell’offerta di alloggi a prezzi accessibili. La sua promozione da parte della Confederazione è sancita nella Costituzione.
Le cifre sull’edilizia di utilità pubblica
Numeri, strutture e tipologie abitative nell'edilizia di utilità pubblica
Abitazioni sostenute (WEG/LCAP)
Tra il 1976 e il 2001, all'incirca 107'000 abitazioni hanno beneficiato dell'aiuto federale diretto nel quadro della LCAP. Un terzo delle abitazioni sussidiate sono oggetti in proprietà e il resto abitazioni in locazione. A queste si aggiungono circa 20'000 alloggi la cui costruzione o ristrutturazione è stata indirettamente finanziata dalle organizzazioni di utilità pubblica attive nella costruzione di abitazioni.
Indicatori del mercato dell’alloggio
Diversi dati e tendenze indicano che la Svizzera sta andando incontro a una mancanza di alloggi. Le principali ragioni di questa situazione sono illustrate in modo schematico nella seguente infografica:
Onere locativo lordo
L’indicatore rileva la quota di reddito lordo che le economie domestiche locatarie spendono per l’affitto e come questa quota varia nel corso del tempo. L’attenzione è rivolta in questo caso alle classi di reddito medie e inferiori che rappresentano il destinatario delle misure di politica dell’alloggio. Oggi si parte dal presupposto che nel gruppo a reddito inferiore, un onere locativo che superi il 25 per cento può compromettere la soddisfazione di altri bisogni vitali.
Costruzione di alloggi
Le informazioni al riguardo provengono dalla statistica annuale della costruzione dell’edilizia abitativa (rilevazione delle costruzioni progettate e realizzate nonché dell’attività di costruzione di alloggi). Ogni anno, circa l’1 per cento delle abitazioni esistenti viene costruito da zero.
Abitazioni vuote
In Svizzera la percentuale di abitazioni vacanti è rilevata ogni anno, in data 1° giugno, dall’Ufficio federale di statistica. I risultati vengono pubblicati ogni settembre.
Percentuale delle abitazioni in proprietà
Fino al 2000 la percentuale delle abitazioni in proprietà (vale a dire il numero di abitazioni occupate dai loro proprietari rapportato al totale di abitazioni occupate in permanenza) veniva calcolata in base ai dati concernenti gli edifici e le abitazioni rilevati ogni 10 anni con il censimento della popolazione. Dal 2010 i dati in questione vengono raccolti mediante la rilevazione strutturale.
Statistica sulle procedure di conciliazione
Le autorità di conciliazione competenti in materia di diritto di locazione e affitto presentano un rapporto ogni sei mesi sullo stato delle procedure di consultazione. Le relative statistiche sono pubblicate dall’UFAB due volte all’anno.