La Cigale / Ginevra
La Coopérative d’Habitation La Cigale si è posta l’ambizioso obiettivo di risanare il complesso abitativo omonimo. Per poter ridurre del 70 per cento i consumi per il fabbisogno termico dei due edifici risalenti situati nel quartiere Vermont e risalenti agli anni ’50 erano necessari nuovi cappotti termici per le facciate, coperture per i balconi e nuovi impianti di riscaldamento. L’obiettivo è stato raggiunto con una strategia innovativa, basata su una pompa di calore ad acqua e pannelli solari termici installati sul tetto. L’approvvigionamento energetico è assicurato per il 97 per cento da fonti rinnovabili. Degno di nota è anche il tentativo, intrapreso durante gli interventi di risanamento, di ridurre al minimo l’inquinamento acustico per poter così preservare la qualità della vita a dispetto dei lavori in corso. Limitando gli interventi a un anno e impiegando impalcature mobili, la cooperativa è riuscita nel suo intento: gli inquilini hanno potuto continuare a vivere nelle loro case durante tutto il periodo dei lavori. Inoltre, il prezzo degli affitti ha subito un incremento moderato, come era nei piani della cooperativa.