Passare al contenuto principale

Pubblicato il 26 luglio 2024

Rapporti di ricerca «abitare oggi»

Le pubblicazioni qui presentate sono il risultato dell'attività di ricerca dell'UFAB e consistono in studi scientifici condotti da uffici privati e scuole universitarie nonché in resoconti di esperienze di progetti esemplari.

Rapporti e studi17 aprile 2025

Weiterbauen im Lärm (rapporto in tedesco, con sintesi in tedesco, francese e italiano)

A livello di progettazione, il rumore è un parametro decisivo. Spesso, però, il parco immobiliare in essere non è in grado di stare al passo con i cambiamenti dello spettro acustico: immobili orientati male, planimetrie inadeguate, ritardi nelle ristrutturazioni e un eventuale incremento dell’utilizzo impongono spesso il rimpiazzo degli edifici esistenti, privilegiando costruzioni nuove. Questo fenomeno innesca peraltro un ulteriore problema. In effetti, preservare il patrimonio esistente è un nuovo imperativo dettato dalla protezione del clima, che si tratti di energia grigia immagazzinata, di sostenibilità sociale o in particolare di salvaguardia delle strutture sociali. Nell’ambito di un progetto di ricerca, l’instituto Konstruktives Entwerfen della ZHAW si ha chiesto come trasformare gli edifici esistenti e a quali condizioni.

PDF92.18 MB

Rapporti e studi6 febbraio 2025

Situazione abitativa degli anziani. Analisi empirica della situazione abitativa e della mobilità residenziale degli anziani in Svizzera. Management summary

In Svizzera, molti anziani vivono in alloggi economici, centrali e spaziosi. Tuttavia, spesso questi alloggi non sono né adatti né accessibili agli anziani. Inoltre, le persone sole sono spesso colpite dall'isolamento. Lo studio "Situazione abitativa degli anziani", condotto dalla scuola universitaria professionale di Lucerna per conto dell'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), fornisce informazioni dettagliate su questo e altri argomenti. Questo studio empirico getta luce sulle condizioni abitative e sulla mobilità residenziale degli anziani in Svizzera.

PDF4.73 MB

Rapporti e studi6 febbraio 2025

Situazione abitativa degli anziani. Analisi empirica della situazione abitativa e della mobilità residenziale degli anziani in Svizzera

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF8.06 MB

Rapporti e studi21 gennaio 2025

Trasformazione autonoma degli edifici e abitazioni in condivisione

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF1.71 MB

Rapporti e studi21 gennaio 2025

Trasformazione autonoma degli edifici e abitazioni in condivisione

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF31.70 MB

Rapporti e studi26 novembre 2024

Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi: situazioni di alloggio, piani, scelte ed esigenze.

Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo management summary è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF1.67 MB

Rapporti e studi26 novembre 2024

Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi: situazioni di alloggio, piani, scelte ed esigenze. Management Summary

Le donne della generazione del baby boom che vivono da sole hanno spesso possibilità limitate sul mercato svizzero degli alloggi. Lo dimostra lo studio “Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi” che esplora i modelli abitativi di queste donne in Svizzera, nonché i fattori finanziari, sanitari e sociali, e formula raccomandazioni per migliorare le condizioni di vita in età avanzata.

PDF1.67 MB

Rapporti e studi7 ottobre 2024

Sviluppo urbanistico lungo le strade principali

Le caratteristiche di molte strade sono state in gran parte determinate dal costante aumento del traffico e dal conseguente sviluppo infrastrutturale. Numerose aree urbane sono diventate inospitali e la loro vivibilità pedonale è peggiorata. I risultati del progetto di ricerca indicano delle vie percorribili per affrontare le sfide concernenti l’adattamento climatico, la mobilità, l’inquinamento fonico e la struttura urbana, affinché le strade tornino a essere spazi pubblici di qualità.

PDF249.29 kB

Rapporti e studi24 settembre 2024

Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani. MoVo

Come vivremo in futuro? Si tratta di una questione che interessa da tempo i Comuni, le città e le regioni di tutta la Svizzera. La popolazione svizzera cresce, la quota di persone anziane aumenta in modo esponenziale e i giovani abbandonano le regioni di montagna. Tali cambiamenti demografici richiedono nuove forme abitative, sia nelle zone urbane che in quelle rurali. Diversi progetti hanno portato alla luce idee in tal senso.

PDF10.72 MB

Rapporti e studi27 giugno 2024

La convivenza tra generazioni in un’ottica di lungo periodo: dall’intenzione alla realizzazione effettiva. Riassunto

Gli alloggi intergenerazionali consentono a gruppi di età diverse di convivere in edifici adattati alle loro esigenze. Uno studio cofinanziato dall'Ufficio federale delle abitazioni, ha analizzato lo sviluppo di sei progetti su un periodo di lungo tempo e ha esaminato le domande, le opportunità e le sfide associate a questa forma di convivenza.

PDF1.24 MB

Rapporti e studi27 giugno 2024

Generationenwohnen in langfristiger Perspektive: von der Intention zur gelebten Umsetzung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF14.97 MB

Rapporti e studi25 giugno 2024

Alloggi transitori: Analisi dell’offerta a Renens

Il rapporto è disponibile solo in francese. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF1.06 MB

Rapporti e studi25 giugno 2024

Alloggi transitori. Analisi dell’offerta a Renens. Riassunto

La città di Renens ha commissionato all'HETSL un'analisi dei risultati del programma di alloggi di transizione, per comprendere i percorsi e le esperienze delle persone che ne usufruiscono e per avanzare proposte di miglioramento. Lo studio dimostra che il programma contribuisce all'integrazione sociale dei beneficiari, in particolare aiutando più della metà di loro a trasferirsi in un alloggio ordinario.

PDF1.06 MB

Rapporti e studi26 aprile 2024

Demographischer Wandel: Wohn- und Lebensraum für morgen gestalten. Modellvorhaben Nachhaltige Raumentwickung 2020-2024

Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF6.62 MB

Rapporti e studi26 aprile 2024

Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani. Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile 2020–2024. Riassunto

Sei progetti innovativi che propongono soluzioni abitative adeguate alle esigenze degli anziani sono stati sostenuti dalla Confederazione nell'ambito del Programma Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile 2020-2024. I progetti selezionati si trovano a Basilea, Ginevra, Losanna e Hasliberg, oltre che nei cantoni Ticino e Grigioni. Essi sperimentano concetti abitativi adatti alle esigenze delle persone anziane, esaminando questioni come il mantenimento dell'indipendenza, la qualità della vita, la salute e la partecipazione sociale. È stata redatta una relazione di sintesi che presenta i risultati dei progetti e gli insegnamenti utili per altri sviluppatori di progetti.

PDF4.16 MB

Rapporti e studi29 febbraio 2024

Le condizioni abitative delle famiglie a basso reddito dopo Covid (in francese)

Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF230.72 kB

Rapporti e studi27 febbraio 2024

Impatto della pandemia COVID-19 sulle condizioni abitative delle famiglie a basso reddito

Quasi un quarto delle famiglie svizzere vive in un alloggio insoddisfacente. Ciò è dovuto all'elevato costo degli alloggi e alla penuria di abitazioni adatte alle loro esigenze. La pandemia COVID-19 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti e ha pesato molto sulle famiglie finanziariamente deboli, che non si sono più riprese. Il rapporto mostra come la pandemia abbia influenzato la situazione abitativa di queste famiglie fino al 2023. (Solo in tedesco o francese).

PDF178.35 kB

Rapporti e studi4 settembre 2023

Clima di domani: linee guida per l’edilizia Sud delle Alpi precursore

Nel corso dei prossimi decenni il clima si riscalderà. Questo rapporto analizza come le pratiche edilizie in Ticino debbano essere adattate a condizioni climatiche più calde in futuro. L'obiettivo è quello di limitare il consumo di energia lungo l’arco dell'anno e garantire al contempo il comfort negli edifici (residenziali).

PDF5.61 MB

Rapporti e studi4 settembre 2023

Clima di domani: linee guida per l'edilizia. Sintesi

Nel corso dei prossimi decenni il clima si riscalderà. Questo rapporto analizza come le pratiche edilizie in Ticino debbano essere adattate a condizioni climatiche più calde in futuro. L'obiettivo è quello di limitare il consumo di energia lungo l’arco dell'anno e garantire al contempo il comfort negli edifici (residenziali).

PDF3.55 MB

Opuscoli, pubblicazioni e volantini1 settembre 2023

Progettare adattandosi ai cambiamenti climatici

Flyer

PDF752.38 kB

Rapporti e studi2 novembre 2022

Erkenntnisse aus den Erfahrungen mit 2000-Watt-Arealen «in Betrieb»

PDF16.54 MB

Rapporti e studi31 ottobre 2022

Zustand des Wohnraums in der Schweiz aus der Sicht der Bewohnerschaft

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF5.08 MB

Rapporti e studi31 ottobre 2022

L'état de l'habitat en Suisse du point de vue de ses occupants. Résumé

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF4.47 MB

Rapporti e studi15 giugno 2022

Cambiamento climatico e materiali da costruzione nelle aree urbane. Catalogo dei materiali e raccomandazioni. Sintesi

Le città si riscaldano più delle zone rurali. Il catalogo elenca i materiali edili che hanno un effetto mitigante sul microclima urbano. L’opera si rivolge a progettisti e committenti che costruiscono o ristrutturano edifici nelle aree urbane.

PDF1.49 MB

Rapporti e studi9 giugno 2022

Baumaterialien für Städte im Klimawandel. Materialkatalog mit Empfehlungen

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF9.57 MB

Rapporti e studi10 febbraio 2022

Il problema dei senzatetto in Svizzera Comprensioni, politiche e strategie di Cantoni e Comuni. Sintesi

Come affrontano i Cantoni, le città ed i Comuni il problema dei senzatetto? Il nuovo studio della Hochschule für Soziale Arbeit Nordwestschweiz (FHNW), commissionato dall'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), mostra che la comprensione e le strategie in relazione al problema dei senzatetto variano notevolmente.

PDF4.86 MB

Rapporti e studi18 dicembre 2020

Bedarfsabhängige Sozialleistungen: Ausgaben im Bereich Wohnen. Zusammenfassung der statistischen Analyse

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF2.69 MB

Rapporti e studi18 dicembre 2020

Bedarfsabhängige Sozialleistungen: Ausgaben im Bereich Wohnen

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF2.14 MB

Rapporti e studi10 giugno 2020

Schritt für Schritt. Die Transformation von Einfamilienhausgebieten gestalten. Zusammenfassung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF2.41 MB

Rapporti e studi10 giugno 2020

Schritt für Schritt. Die Transformation von Einfamilienhausgebieten gestalten

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF17.45 MB

Rapporti e studi8 aprile 2020

Densificazione edilizia e di utilizzazione. Analisi esplorativa a partire da casi studio

Lo studio fornisce una panoramica della ricerca nazionale e internazionale sull'argomento. Inoltre, la fattibilità di un'analisi empirica a livello svizzero della relazione tra densità edilizia e densificazione di utilizzazione degli edifici viene esaminata con un approccio esplorativo e tramite casi studio.

PDF1.59 MB

Rapporti e studi11 novembre 2019

Wertvermehrende und werterhaltende Investitionen bei umfassenden Sanierungen

Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF3.84 MB

Pubblicazioni periodiche7 ottobre 2019

Wie können Gemeinden suffiziente Wohnformen fördern?

Artikel in «Thema Umwelt» 03/2019 von Jude Schindelholz, BWO

PDF609.00 kB

Rapporti e studi8 maggio 2019

Kostenfaktor Parkplätze in gemeinnützigen Wohnbauten

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF3.60 MB

Rapporti e studi8 maggio 2019

Kostenfaktor Parkplätze in gemeinnützigen Wohnbauten. Zusammenfassung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF1.29 MB

Rapporti e studi8 aprile 2019

Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+? Kurzfassung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF1.07 MB

Rapporti e studi8 aprile 2019

Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+?

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF3.45 MB

Rapporti e studi8 aprile 2019

Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+? Management Summary

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Questa sintesi è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF930.88 kB

Rapporti e studi18 febbraio 2019

Zusammenhang zwischen Einkommens- und Energiearmut sowie die Folgen energetischer Sanierungen für vulnerable Gruppen. Eine qualitative Analyse

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF2.50 MB

Rapporti e studi18 febbraio 2019

Zusammenhang zwischen Einkommens- und Energiearmut sowie die Folgen energetischer Sanierungen für vulnerable Gruppen. Eine qualitative Analyse. Zusammenfassung

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF919.28 kB

Rapporti e studi30 agosto 2018

Promuovere gli spazi liberi negli agglomerati

Spazi liberi di elevata qualità vengono creati se diverse condizioni sono rispettate. Nel rapporto, queste condizioni vengono presentate in base all’esperienza realizzata di nove progetti modello.

PDF5.75 MB

Rapporti e studi1 gennaio 2018

Aging – Raum und Wohnen: Altersgerechtes Wohnumfeld und Wohnen: Angebot und Bedarf. Zusammenfassung

Questa sintesi è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF307.14 kB

Rapporti e studi1 gennaio 2018

Aging - Raum und Wohnen: Altersgerechtes Wohnumfeld und Wohnen: Angebot und Bedarf

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF11.47 MB

Rapporti e studi27 settembre 2017

Domicil Plus: Ein Projekt über die Stadtgrenzen hinaus

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF3.01 MB

Rapporti e studi31 luglio 2017

Sicherung und verbesserter Zugang zu Wohnraum für sozial benachteiligte Haushalte: Finanzielle Garantiemodelle gegenüber Vermietenden

PDF3.37 MB

Rapporti e studi14 giugno 2017

Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati. Riassunto

Lo studio analizza la questione della mobilità residenziale individuale nei sei maggiori agglomerati svizzeri, descrivendo il comportamento relativo a questa mobilità a seconda della categoria di reddito. Esso contraddice fra l’altro l’idea piuttosto diffusa che le economie domestiche con reddito modesto vengano respinte sempre più al di fuori dei centri urbani.

PDF5.10 MB

Rapporti e studi15 maggio 2017

Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati

Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo risassunto è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF5.10 MB

Rapporti e studi16 marzo 2017

MetamorpHouse - Strategie zur sanften Innenentwicklung. Zusammenfassung

Il rapporto è disponibile solo in francese. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF712.42 kB

Pubblicazioni periodiche20 ottobre 2016

Teilen beim Wohnen

Artikel in «forum raumentwicklung» 02/2016 von Dr. Ernst Hauri, Direktor BWO

PDF136.04 kB

Rapporti e studi17 giugno 2016

Toolbox nachhaltiges Wohnen

PDF157.84 kB

Opuscoli, pubblicazioni e volantini17 giugno 2016

KraftWerk1 und Regina-Kägi-Hof in Zürich – vier Jahre nach Bezug / Bericht zur Zweitevaluation

PDF1.86 MB

Rapporti e studi17 giugno 2016

Soziale Integration im Wohnbereich

PDF606.53 kB

Rapporti e studi4 maggio 2016

Energiesparlotsen/innen: Pilotprojekt in der Wohnsiedlung Friesenberg

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF925.99 kB

Rapporti e studi5 aprile 2016

Energiesparlotsen/innen: Pilotprojekt in der Wohnsiedlung Friesenberg. Zusammenfassung des Schlussberichts

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF262.54 kB

Rapporti e studi4 aprile 2016

Prestazioni non pecuniarie nell’ambito dell'alloggio per persone povere o a rischio di povertà

Il presente studio analizza prestazioni di consulenza e sostegno offerte da attori pubblici e privati volte a procurare e/o garantire durevolmente un alloggio adeguato alle persone povere o a rischio di povertà (studio in tedesco con riassunto in italiano).

PDF1.64 MB

Rapporti e studi1 febbraio 2016

Subjektive Wahrnehmung von Schall: Projekt «Subjektive Wahrnehmung von Schall»

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF1.61 MB

Rapporti e studi1 febbraio 2016

Subjektive Wahrnehmung von Schall: Projekt «Subjektive Wahrnehmung von Schall»

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF277.63 kB

Rapporti e studi27 gennaio 2016

mehr als wohnen – Von der Brache zum Stadtquartier. Report 3

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF7.67 MB

Rapporti e studi27 gennaio 2016

mehr als wohnen – Von der Brache zum Stadtquartier. Résumé

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Questa sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF395.42 kB

Rapporti e studi11 gennaio 2016

La situazione dell’alloggio in Svizzera : Situazione delle economie domestiche che vivono in condizioni di povertà o precarietà

Questo studio effettuato congiuntamente da UFAS e UFAB nel quadro del «Programma nazionale di prevenzione e lotta alla povertà» analizza l’offerta abitativa per le economie domestiche che vivono in condizioni di povertà (studio in tedesco con riassunto in italiano).

PDF1.67 MB

Rapporti e studi1 novembre 2015

Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto : Sistema di valutazione degli alloggi SVA

Il Sistema di valutazione degli alloggi SVA è uno strumento di supporto per progettare, valutare e confrontare le abitazioni. In base a 25 criteri, si definisce il valore d’uso in riferimento a tre principali ambiti tematici, vale a dire: l’ubicazione dell’organismo abitativo, l’organismo abitativo e l’alloggio. Nell’ambito della valutazione si conferisce un’importanza di primo piano all’utilità concreta e al plusvalore che l’immobile offre agli abitanti.

PDF3.18 MB

Rapporti e studi27 maggio 2015

Evaluation des MCS-Pilotprojekts der Wohnbaugenossenschaft Gesundes Wohnen MCS: Eine explorative Studie

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF11.35 MB

Rapporti e studi27 maggio 2015

Evaluation des MCS-Pilotprojekts der Wohnbaugenossenschaft Gesundes Wohnen MCS : Eine explorative Studie. Zusammenfassung

PDF232.75 kB

Rapporti e studi13 aprile 2015

MIWO - Mobilitätsmanagement in Wohnsiedlungen: Optimierung der wohnungsbezogenen Mobilität

Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF3.42 MB

Rapporti e studi27 febbraio 2015

Biodiversität im urbanen Siedlungsraum: Pilotprojekt Fröschmatt

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF13.68 MB

Rapporti e studi27 febbraio 2015

Biodiversité dans l'espace urbain: Projet pilote Fröschmatt. Résumé

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF454.65 kB

Rapporti e studi15 agosto 2014

Energetische Sanierung - Auswirkungen auf Mietzinsen

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF1.46 MB

Rapporti e studi1 aprile 2014

Sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati

Gli spazi liberi, intesi come superfici non edificate, sono fondamentali per la nostra qualità di vita. Le persone che vivono in città e negli agglomerati necessitano sempre più spazio. Il mantenimento e lo sviluppo di zone naturali, di incontro e di spazi per lo svago assumono di conseguenza un ruolo di rilievo nella pianificazione del territorio. Le presenti linee guida mostrano la via da seguire sulla base di esempi provenienti da tutta la Svizzera.

PDF6.37 MB

Rapporti e studi14 novembre 2013

Netzwerk Altstadt NWA

PDF5.21 MB

Rapporti e studi11 ottobre 2012

«In buona compagnia»: Wohnen in der 2. Lebenshälfte

Lo studio è disponibile solo in tedesco.

PDF5.16 MB

Rapporti e studi13 settembre 2012

Suburbane Freiraumentwicklung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF2.49 MB

Rapporti e studi18 luglio 2012

Grenzüberschreitende Wohnmobilität und Funktionieren des Immobilienmarktes im französisch-schweizerischen Jurabogen. Kurzfassung

PDF766.29 kB

Rapporti e studi19 giugno 2012

Landschaftsfaktoren-Index: Kurzbericht zu Methodik und provisorischen Resultaten

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF6.23 MB

Rapporti e studi15 maggio 2012

Soziale Nachhaltigkeit in der Siedlungsentwicklung

PDF629.93 kB

Rapporti e studi29 aprile 2011

Konsequenzen des demografischen Wandels: Vielfältige Lebensstile im Alter (Teil 1)

Lo studio è disponibile solo in tedesco.

PDF2.28 MB

Rapporti e studi29 aprile 2011

Konsequenzen des demografischen Wandels: Vielfältige Lebensstile im Alter (Teil 2)

Lo studio è disponibile solo in tedesco.

PDF1.50 MB

Rapporti e studi29 marzo 2011

Schlussbericht der Evaluation «Hausgemeinschaft 55+ Ruggächern»

Hinter der Hausgemeinschaft 55+ steht die Idee für eine Wohnform, in der ältere Menschen individuell in ihren eigenen Wohnungen leben können, sich bei Bedarf gegenseitig unterstützen und im Wohnalltag helfen. Bei Vertragsabschluss haben sich die Mitglieder zur Freiwilligenarbeit für die Gemeinschaft verpflichtet. Sie treffen sich mindestens 1x jährlich an der „Ordentlichen Hausversammlung". Diese wählt eine Hauskommission, die den Betrieb organisiert, die über eine Mitsprache bei Mieterwechsel bzw. Neuvermietungen verfügt und den Kontakt zur Geschäftsstelle der ABZ garantiert.

PDF877.68 kB

Rapporti e studi16 marzo 2010

Raum für Bewegung und Sport in Winterthur

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF1.31 MB

Rapporti e studi12 febbraio 2010

Nachhaltige Quartierentwicklung Grünau-Werdwies Zürich - Auswirkungen der Ersatzneubauten Bernerstrasse Werdwies

PDF1.43 MB

Rapporti e studi5 agosto 2009

Wohnumfeldqualität und –planung: Arbeitsgrundlagen für Wohnumfeldverbesserungen

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF6.06 MB

Rapporti e studi8 dicembre 2008

wohn.plus – ein Projekt der genossenschaftlichen Gemeinschaftsförderung

PDF390.44 kB

Rapporti e studi6 febbraio 2008

Autofreies und energieeffizientes Wohnen in Biel / Nidau

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF3.77 MB

Rapporti e studi5 febbraio 2008

Integration und Quartierentwicklung in mittelgrossen und kleineren Städten der Schweiz

PDF174.22 kB

Rapporti e studi27 marzo 2007

Wohnumfeldverbesserung - Strukturierungsstudie

PDF5.18 MB

Rapporti e studi19 giugno 2006

Evaluation «Birch» Projektphase III; 3. Projektjahr

PDF248.94 kB

Rapporti e studi28 marzo 2006

Um-Raum-Potenziale erkennen und nutzen: Strategien zur Verbesserung von verkehrsbelasteten Wohnsituationen mit offener Bebauungstruktur

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco.

PDF2.97 MB

Rapporti e studi26 gennaio 2005

Evaluation «Birch» Projektphase III; 2. Projektjahr

PDF235.33 kB

Pubblicazioni periodiche16 novembre 2004

Räume statt Wohnungen

Artikel in der Sonderbeilage «Immobilien» der NZZ vom 16.11.2004 von Dr. Ernst Hauri, Leiter Bereich Politik und Grundlagen, Bundesamt für Wohnungswesen

PDF15.00 kB

Rapporti e studi16 gennaio 2004

Evaluation «Birch» Projektphase III; 1. Projektjahr

PDF283.02 kB

Rapporti e studi1 dicembre 2001

Die Wohnüberbauung Davidsboden acht Jahre nach Bezug

PDF955.64 kB

Rapporti e studi1 gennaio 2000

Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto Sistema di valutazione degli alloggi SVA, Edizione 2000

Volume 69

PDF3.28 MB