Passare al contenuto principale

Pubblicato il 3 settembre 2024

Soluzioni abitative per la terza età

Il numero di persone anziane e molto anziane in Svizzera è in costante aumento: si stima che nel 2025 una persona su cinque avrà più di 65 anni e nel 2035 una su quattro; gli ottantenni o ultraottantenni saranno circa 800 000. In una società che invecchia le soluzioni abitative per la terza età sono di fondamentale importanza.

6 febbraio 2025

Situazione abitativa degli anziani. Analisi empirica della situazione abitativa e della mobilità residenziale degli anziani in Svizzera. Management summary

In Svizzera, molti anziani vivono in alloggi economici, centrali e spaziosi. Tuttavia, spesso questi alloggi non sono né adatti né accessibili agli anziani. Inoltre, le persone sole sono spesso colpite dall'isolamento. Lo studio "Situazione abitativa degli anziani", condotto dalla scuola universitaria professionale di Lucerna per conto dell'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), fornisce informazioni dettagliate su questo e altri argomenti. Questo studio empirico getta luce sulle condizioni abitative e sulla mobilità residenziale degli anziani in Svizzera.

PDF4.73 MB

6 febbraio 2025

Situazione abitativa degli anziani. Analisi empirica della situazione abitativa e della mobilità residenziale degli anziani in Svizzera

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF8.06 MB

26 novembre 2024

Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi: situazioni di alloggio, piani, scelte ed esigenze.

Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo management summary è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF1.67 MB

26 novembre 2024

Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi: situazioni di alloggio, piani, scelte ed esigenze. Management Summary

Le donne della generazione del baby boom che vivono da sole hanno spesso possibilità limitate sul mercato svizzero degli alloggi. Lo dimostra lo studio “Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi” che esplora i modelli abitativi di queste donne in Svizzera, nonché i fattori finanziari, sanitari e sociali, e formula raccomandazioni per migliorare le condizioni di vita in età avanzata.

PDF1.67 MB

24 settembre 2024

Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani. MoVo

Come vivremo in futuro? Si tratta di una questione che interessa da tempo i Comuni, le città e le regioni di tutta la Svizzera. La popolazione svizzera cresce, la quota di persone anziane aumenta in modo esponenziale e i giovani abbandonano le regioni di montagna. Tali cambiamenti demografici richiedono nuove forme abitative, sia nelle zone urbane che in quelle rurali. Diversi progetti hanno portato alla luce idee in tal senso.

PDF10.72 MB

27 giugno 2024

La convivenza tra generazioni in un’ottica di lungo periodo: dall’intenzione alla realizzazione effettiva. Riassunto

Gli alloggi intergenerazionali consentono a gruppi di età diverse di convivere in edifici adattati alle loro esigenze. Uno studio cofinanziato dall'Ufficio federale delle abitazioni, ha analizzato lo sviluppo di sei progetti su un periodo di lungo tempo e ha esaminato le domande, le opportunità e le sfide associate a questa forma di convivenza.

PDF1.24 MB

27 giugno 2024

Generationenwohnen in langfristiger Perspektive: von der Intention zur gelebten Umsetzung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF14.97 MB

26 aprile 2024

Demographischer Wandel: Wohn- und Lebensraum für morgen gestalten. Modellvorhaben Nachhaltige Raumentwickung 2020-2024

Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF6.62 MB

26 aprile 2024

Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani. Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile 2020–2024. Riassunto

Sei progetti innovativi che propongono soluzioni abitative adeguate alle esigenze degli anziani sono stati sostenuti dalla Confederazione nell'ambito del Programma Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile 2020-2024. I progetti selezionati si trovano a Basilea, Ginevra, Losanna e Hasliberg, oltre che nei cantoni Ticino e Grigioni. Essi sperimentano concetti abitativi adatti alle esigenze delle persone anziane, esaminando questioni come il mantenimento dell'indipendenza, la qualità della vita, la salute e la partecipazione sociale. È stata redatta una relazione di sintesi che presenta i risultati dei progetti e gli insegnamenti utili per altri sviluppatori di progetti.

PDF4.16 MB

8 aprile 2019

Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+? Kurzfassung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF1.07 MB

8 aprile 2019

Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+?

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF3.45 MB

8 aprile 2019

Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+? Management Summary

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Questa sintesi è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF930.88 kB

1 gennaio 2018

Aging – Raum und Wohnen: Altersgerechtes Wohnumfeld und Wohnen: Angebot und Bedarf. Zusammenfassung

Questa sintesi è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF307.14 kB

1 gennaio 2018

Aging - Raum und Wohnen: Altersgerechtes Wohnumfeld und Wohnen: Angebot und Bedarf

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF11.47 MB

11 ottobre 2012

«In buona compagnia»: Wohnen in der 2. Lebenshälfte

Lo studio è disponibile solo in tedesco.

PDF5.16 MB

29 aprile 2011

Konsequenzen des demografischen Wandels: Vielfältige Lebensstile im Alter (Teil 1)

Lo studio è disponibile solo in tedesco.

PDF2.28 MB

29 aprile 2011

Konsequenzen des demografischen Wandels: Vielfältige Lebensstile im Alter (Teil 2)

Lo studio è disponibile solo in tedesco.

PDF1.50 MB

29 marzo 2011

Schlussbericht der Evaluation «Hausgemeinschaft 55+ Ruggächern»

Hinter der Hausgemeinschaft 55+ steht die Idee für eine Wohnform, in der ältere Menschen individuell in ihren eigenen Wohnungen leben können, sich bei Bedarf gegenseitig unterstützen und im Wohnalltag helfen. Bei Vertragsabschluss haben sich die Mitglieder zur Freiwilligenarbeit für die Gemeinschaft verpflichtet. Sie treffen sich mindestens 1x jährlich an der „Ordentlichen Hausversammlung". Diese wählt eine Hauskommission, die den Betrieb organisiert, die über eine Mitsprache bei Mieterwechsel bzw. Neuvermietungen verfügt und den Kontakt zur Geschäftsstelle der ABZ garantiert.

PDF877.68 kB