Pubblicazioni di ricerca
Le pubblicazioni qui presentate sono il risultato dell'attività di ricerca dell'UFAB e consistono in studi scientifici condotti da uffici privati e scuole universitarie nonché in resoconti di esperienze di progetti esemplari.
Rapporti di ricerca per tema
Rapporti di ricerca «politica dell'alloggio»
Le pubblicazioni qui presentate sono il risultato dell'attività di ricerca dell'UFAB e consistono in studi scientifici condotti da uffici privati e scuole universitarie nonché in resoconti di esperienze di progetti esemplari.
Rapporti di ricerca «politica dell'alloggio»
Le pubblicazioni qui presentate sono il risultato dell'attività di ricerca dell'UFAB e consistono in studi scientifici condotti da uffici privati e scuole universitarie nonché in resoconti di esperienze di progetti esemplari.
Rapporti di ricerca «abitare oggi»
Le pubblicazioni qui presentate sono il risultato dell'attività di ricerca dell'UFAB e consistono in studi scientifici condotti da uffici privati e scuole universitarie nonché in resoconti di esperienze di progetti esemplari.
Tutte le pubblicazioni di ricerca in ordine cronologico
Monitoring du marché locatif régional - Un guide issu de cinq ans d’expérience à Fribourg
Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo management summary è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Weiterbauen im Lärm (rapporto in tedesco, con sintesi in tedesco, francese e italiano)
A livello di progettazione, il rumore è un parametro decisivo. Spesso, però, il parco immobiliare in essere non è in grado di stare al passo con i cambiamenti dello spettro acustico: immobili orientati male, planimetrie inadeguate, ritardi nelle ristrutturazioni e un eventuale incremento dell’utilizzo impongono spesso il rimpiazzo degli edifici esistenti, privilegiando costruzioni nuove. Questo fenomeno innesca peraltro un ulteriore problema. In effetti, preservare il patrimonio esistente è un nuovo imperativo dettato dalla protezione del clima, che si tratti di energia grigia immagazzinata, di sostenibilità sociale o in particolare di salvaguardia delle strutture sociali. Nell’ambito di un progetto di ricerca, l’instituto Konstruktives Entwerfen della ZHAW si ha chiesto come trasformare gli edifici esistenti e a quali condizioni.
Monitoraggio del mercato regionale degli affitti - Una guida basata su cinque anni di esperienza a Friburgo. Riassunto
Nel Cantone di Friburgo è stato realizzato un sistema di monitoraggio regionale del mercato della locazione, fondato sull’analisi di dati forniti dalle società di gestione immobiliare, nell’ambito di un partenariato pubblico-privato. Dopo un’esperienza di cinque anni, questo monitoraggio potrebbe fungere da esempio per altre regioni che desiderano gestire il parco immobiliare in base alla reale configurazione del mercato. In effetti, il rilevamento diretto dei dati sulla locazione aiuta gli operatori immobiliari a prendere decisioni strategiche e provvedimenti su misura. Questo rapporto illustra i capisaldi del progetto.
Situazione abitativa degli anziani. Analisi empirica della situazione abitativa e della mobilità residenziale degli anziani in Svizzera. Management summary
In Svizzera, molti anziani vivono in alloggi economici, centrali e spaziosi. Tuttavia, spesso questi alloggi non sono né adatti né accessibili agli anziani. Inoltre, le persone sole sono spesso colpite dall'isolamento. Lo studio "Situazione abitativa degli anziani", condotto dalla scuola universitaria professionale di Lucerna per conto dell'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), fornisce informazioni dettagliate su questo e altri argomenti. Questo studio empirico getta luce sulle condizioni abitative e sulla mobilità residenziale degli anziani in Svizzera.
Situazione abitativa degli anziani. Analisi empirica della situazione abitativa e della mobilità residenziale degli anziani in Svizzera
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Trasformazione autonoma degli edifici e abitazioni in condivisione
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Trasformazione autonoma degli edifici e abitazioni in condivisione
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Valutazione del modello di pigione dell’UFAB. Management Summary
Il modello di pigione dell’UFAB risale agli anni ‘80 e da allora non è stato rivisto. Questo modello si basa su due ipotesi fondamentali relative alla struttura dei costi dei proprietari. Ipotesi 1: il 70 % delle entrate derivanti dalla locazione viene utilizzato per coprire i costi di capitale (capitale proprio e capitale mutuato) e il 30 % per tutti gli altri costi. Ipotesi 2: il 60 % dei costi di capitale è imputabile al capitale mutuato e il 40 % al capitale proprio. Alla luce del cambiamento delle condizioni di mercato, questo studio analizza se le ipotesi del modello corrispondono ancora alla realtà.
Valutazione del modello di pigione dell’UFAB
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Wohneigentum: Was macht den Traum der eigenen vier Wände aus?
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Un riassunto e un management summary sono disponibili in italiano e in francese.
Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi: situazioni di alloggio, piani, scelte ed esigenze.
Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo management summary è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi: situazioni di alloggio, piani, scelte ed esigenze. Management Summary
Le donne della generazione del baby boom che vivono da sole hanno spesso possibilità limitate sul mercato svizzero degli alloggi. Lo dimostra lo studio “Le donne baby-boomer che vivono da sole e i loro dilemmi abitativi” che esplora i modelli abitativi di queste donne in Svizzera, nonché i fattori finanziari, sanitari e sociali, e formula raccomandazioni per migliorare le condizioni di vita in età avanzata.
Sviluppo urbanistico lungo le strade principali
Le caratteristiche di molte strade sono state in gran parte determinate dal costante aumento del traffico e dal conseguente sviluppo infrastrutturale. Numerose aree urbane sono diventate inospitali e la loro vivibilità pedonale è peggiorata. I risultati del progetto di ricerca indicano delle vie percorribili per affrontare le sfide concernenti l’adattamento climatico, la mobilità, l’inquinamento fonico e la struttura urbana, affinché le strade tornino a essere spazi pubblici di qualità.
Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani. MoVo
Come vivremo in futuro? Si tratta di una questione che interessa da tempo i Comuni, le città e le regioni di tutta la Svizzera. La popolazione svizzera cresce, la quota di persone anziane aumenta in modo esponenziale e i giovani abbandonano le regioni di montagna. Tali cambiamenti demografici richiedono nuove forme abitative, sia nelle zone urbane che in quelle rurali. Diversi progetti hanno portato alla luce idee in tal senso.
Evaluazione del modello delle pigioni commisurate ai costi. Management summary
Wüest Partner ha esaminato un nuovo modello di calcolo volto a semplificare la determinazione delle pigioni per le abitazioni di utilità pubblica sostenuti dalla Confederazione. Lo studio dimostra che, soprattutto nelle aree urbane, le pigioni calcolate sulla base dei costi con questo modello sono significativamente inferiori alle pigioni di mercato. La Confederazione sta attualmente lavorando per creare le basi legali per questo nuovo modello di calcolo.
Evaluation Modell Kostenmiete
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e in francese. Una sintesi è disponibile in italiano.
Rapporto: Nuove modalità abitative e lavoro «multilocale»: ecco le tendenze future (in tedesco)
La convivenza tra generazioni in un’ottica di lungo periodo: dall’intenzione alla realizzazione effettiva. Riassunto
Gli alloggi intergenerazionali consentono a gruppi di età diverse di convivere in edifici adattati alle loro esigenze. Uno studio cofinanziato dall'Ufficio federale delle abitazioni, ha analizzato lo sviluppo di sei progetti su un periodo di lungo tempo e ha esaminato le domande, le opportunità e le sfide associate a questa forma di convivenza.
Generationenwohnen in langfristiger Perspektive: von der Intention zur gelebten Umsetzung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.
Alloggi transitori: Analisi dell’offerta a Renens
Il rapporto è disponibile solo in francese. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Alloggi transitori. Analisi dell’offerta a Renens. Riassunto
La città di Renens ha commissionato all'HETSL un'analisi dei risultati del programma di alloggi di transizione, per comprendere i percorsi e le esperienze delle persone che ne usufruiscono e per avanzare proposte di miglioramento. Lo studio dimostra che il programma contribuisce all'integrazione sociale dei beneficiari, in particolare aiutando più della metà di loro a trasferirsi in un alloggio ordinario.
Gemeinnütziges Wohneigentum. Kurzbericht
Abitazioni in proprietà di utilità pubblica. Sintesi
Gemeinnütziges Wohneigentum
Wohnraumnutzung aus individueller Sicht. Was brauchen bzw. wünschen sich Herr und Frau Schweizer wirklich?
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.
Utilizzo dello spazio abitativo dal punto di vista individuale. Di cosa hanno davvero bisogno gli svizzeri e cosa desiderano? Riassunto
I empty nesters, ovvero i genitori i cui figli hanno lasciato la casa, hanno il maggior potenziale di riduzione dello spazio abitativo, ma questo potenziale viene sfruttato solo marginalmente. Lo dimostra lo studio “Utilizzo dello spazio abitativo dal punto di vista individuale” della Scuola di Management e Diritto dell'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW).
L’importanza economica del settore immobiliare in Svizzera
Sintesi, edizione 2024
Demographischer Wandel: Wohn- und Lebensraum für morgen gestalten. Modellvorhaben Nachhaltige Raumentwickung 2020-2024
Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese. Una sintesi è disponibile in italiano.
Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani. Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile 2020–2024. Riassunto
Sei progetti innovativi che propongono soluzioni abitative adeguate alle esigenze degli anziani sono stati sostenuti dalla Confederazione nell'ambito del Programma Progetti modello per uno sviluppo territoriale sostenibile 2020-2024. I progetti selezionati si trovano a Basilea, Ginevra, Losanna e Hasliberg, oltre che nei cantoni Ticino e Grigioni. Essi sperimentano concetti abitativi adatti alle esigenze delle persone anziane, esaminando questioni come il mantenimento dell'indipendenza, la qualità della vita, la salute e la partecipazione sociale. È stata redatta una relazione di sintesi che presenta i risultati dei progetti e gli insegnamenti utili per altri sviluppatori di progetti.
Aumento dei tassi di interesse: Effetti sulla costruzione edilizia ed ai suoi prezzi. Management Summary
In un contesto di fine dei tassi di interesse negativi e del rallentamento dell'attività edilizia, questo studio esamina l'impatto dei tassi di interesse sull'offerta di nuove abitazioni e mira a comprendere la risposta del settore edile alle variazioni dei tassi di interesse. Condotto da Wüest Partner, lo studio mette in evidenza il legame tra i tassi di interesse e l'attività edilizia, esaminando anche l'influenza diretta di questi tassi sui prezzi degli immobili.
Zinsanstieg: Effekte auf Wohnungsbau und -preise
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese. Una sintesi è disponibile in italiano.
Andamento dei canoni di locazione degli immobili residenziali senza cambio di inquilino: rapporto di studio
Su richiesta dell'Ufficio federale delle abitazioni, la Banca Cantonale di Zurigo ha realizzato uno studio sull'andamento dei vecchi affitti. Lo studio descrive l'evoluzione dei canoni di locazione per le abitazioni in cui non c'è stato alcun cambiamento di inquilino per un lungo periodo, sulla base dei dati degli indici di locazione dell'Ufficio federale di statistica (UST). A differenza degli affitti proposti e di quelli esistenti, i vecchi affitti non sono quasi aumentati negli ultimi anni. Gli inquilini svizzeri che si sono trasferiti nel 2006 pagano attualmente, in media e tenendo conto della qualità, quasi il 5% in più rispetto a quando si sono trasferiti. Nello stesso periodo, l'indice degli affitti dell'UST è aumentato di circa il 24%. Questo indice comprende anche i contratti di locazione recenti.
Le condizioni abitative delle famiglie a basso reddito dopo Covid (in francese)
Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.
Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera. Management Summary
L'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) ha interrogato 1094 persone sui loro desideri e sul loro comportamento quando si tratta di traslocare. I risultati sono pubblicati nello studio «Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera». Lo ZHAW ha condotto questo studio in collaborazione con l'UFAB, la Fédération Romande Immobilière, l’Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari (APF) e Raiffeisen Svizzera.
Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera. Riassunto
L'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) ha interrogato 1094 persone sui loro desideri e sul loro comportamento quando si tratta di traslocare. I risultati sono pubblicati nello studio «Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera». Lo ZHAW ha condotto questo studio in collaborazione con l'UFAB, la Fédération Romande Immobilière, l’Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari (APF) e Raiffeisen Svizzera.
Ein Zuhause fürs Leben? Erkenntnisse zum Umzugsverhalten der Schweizer Bevölkerung
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.
Cause dell’aumento dei costi abitativi in Svizzera – focus pianificazione del territorio. Executive Summary
In collaborazione con il CIFI, il Centro per lo sviluppo economico regionale (CRED) dell'Università di Berna ha studiato le cause dell'aumento dei costi degli alloggi e il ruolo della pianificazione territoriale. Lo studio è stato commissionato dai pianificatori cantonali dell'area metropolitana di Zurigo e dall'Ufficio federale delle abitazioni (OFL).
Ursachen für steigende Wohnkosten in der Schweiz mit Fokus auf die Raumplanung. Kurzfassung
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese. Una sintesi è disponibile in italiano.
Ursachen für steigende Wohnkosten in der Schweiz mit Fokus auf die Raumplanung
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.
Clima di domani: linee guida per l’edilizia Sud delle Alpi precursore
Nel corso dei prossimi decenni il clima si riscalderà. Questo rapporto analizza come le pratiche edilizie in Ticino debbano essere adattate a condizioni climatiche più calde in futuro. L'obiettivo è quello di limitare il consumo di energia lungo l’arco dell'anno e garantire al contempo il comfort negli edifici (residenziali).
Clima di domani: linee guida per l'edilizia. Sintesi
Nel corso dei prossimi decenni il clima si riscalderà. Questo rapporto analizza come le pratiche edilizie in Ticino debbano essere adattate a condizioni climatiche più calde in futuro. L'obiettivo è quello di limitare il consumo di energia lungo l’arco dell'anno e garantire al contempo il comfort negli edifici (residenziali).
Gemeinschaftlich genutzte Räume im Wohnungsbau: Impulse für gewinnorientierte Bauträger
Dieser Bericht ist nur in französischer Sprache verfügbar.
Mutualiser les espaces du logement: Comment sensibiliser le secteur privé à but lucratif? Résumé
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.
Wohnungspolitik in Städten und städtischen Gemeinden: Bedürfnisse und Herausforderungen
Versione abbreviata: modalità abitative e lavoro «multilocale»: ecco le tendenze future (in francese)
Proprietà di abitazione: Cosa caratterizza il sogno delle proprie quattro mura? Riassunto
Secondo uno studio della ZHAW School of Management and Law in collaborazione con l'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), l'Hauseigentümerverband Schweiz (Associazione svizzera dei proprietari di abitazioni), la Fédération Romande Immobilière (Associazione dei proprietari immobiliari della Svizzera romanda) e Raiffeisen Svizzera, in Svizzera, l’80% delle persone che desidera uno spazio proprio dichiara di non poterselo permettere. Ciò è dovuto ai prezzi troppo elevati ed un capitale disponibile troppo modesto. Gli aspiranti proprietari non trovano un immobile adatto e vorrebbero quindi che l'acquisto dell’abitazione fosse maggiormente promosso.
Proprietà di abitazione: Cosa caratterizza il sogno delle proprie quattro mura? Management Summary
Secondo uno studio della ZHAW School of Management and Law in collaborazione con l'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), l'Hauseigentümerverband Schweiz (Associazione svizzera dei proprietari di abitazioni), la Fédération Romande Immobilière (Associazione dei proprietari immobiliari della Svizzera romanda) e Raiffeisen Svizzera, in Svizzera, l’80% delle persone che desidera uno spazio proprio dichiara di non poterselo permettere. Ciò è dovuto ai prezzi troppo elevati ed un capitale disponibile troppo modesto. Gli aspiranti proprietari non trovano un immobile adatto e vorrebbero quindi che l'acquisto dell’abitazione fosse maggiormente promosso.
Erkenntnisse aus den Erfahrungen mit 2000-Watt-Arealen «in Betrieb»
Abitazioni attrattive nelle regioni di montagna. Una guida per i Comuni
La guida "Abitazioni attrattive nelle regioni di montagna" mira a incoraggiare i comuni delle regioni montane a sviluppare una politica attiva di localizzazione degli alloggi. Essa mostra le varie possibilità d’azione dei comuni e il sostegno offerto dal governo federale e dai cantoni. Inoltre, presenta come opzione la costruzione di alloggi d’utilità pubblica e, attraverso esempi concreti, come sia possibile creare alloggi attrattivi nelle regioni montane.
Zustand des Wohnraums in der Schweiz aus der Sicht der Bewohnerschaft
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
L'état de l'habitat en Suisse du point de vue de ses occupants. Résumé
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Cambiamento climatico e materiali da costruzione nelle aree urbane. Catalogo dei materiali e raccomandazioni. Sintesi
Le città si riscaldano più delle zone rurali. Il catalogo elenca i materiali edili che hanno un effetto mitigante sul microclima urbano. L’opera si rivolge a progettisti e committenti che costruiscono o ristrutturano edifici nelle aree urbane.
Baumaterialien für Städte im Klimawandel. Materialkatalog mit Empfehlungen
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Il problema dei senzatetto in Svizzera Comprensioni, politiche e strategie di Cantoni e Comuni. Sintesi
Come affrontano i Cantoni, le città ed i Comuni il problema dei senzatetto? Il nuovo studio della Hochschule für Soziale Arbeit Nordwestschweiz (FHNW), commissionato dall'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), mostra che la comprensione e le strategie in relazione al problema dei senzatetto variano notevolmente.
Manuale «Proprietà abitativa a tempo determinato». Sintesi
Handbuch «Wohneigentum auf Zeit»
Bedarfsabhängige Sozialleistungen: Ausgaben im Bereich Wohnen. Zusammenfassung der statistischen Analyse
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Bedarfsabhängige Sozialleistungen: Ausgaben im Bereich Wohnen
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Die volkswirtschaftliche Bedeutung der Immobilienwirtschaft der Schweiz. Kurzbericht Ausgabe 2020
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.
Volksinitiative «Mehr bezahlbare Wohnungen»: Abstimmungsanalyse
Iniziativa popolare «Più abitazioni a prezzi accessibili»: Analisi della votazione. Riassunto
Schritt für Schritt. Die Transformation von Einfamilienhausgebieten gestalten. Zusammenfassung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Schritt für Schritt. Die Transformation von Einfamilienhausgebieten gestalten
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Bauliche Verdichtung und Nutzungsverdichtung. Eine explorative und fallstudienbasierte Analyse
Die Studie liefert eine Übersicht über die nationale und internationale Literatur zum Thema. Zudem wird mit einem explorativen und fallstudienbasierten Ansatz die Machbarkeit einer gesamtschweizerischen empirischen Untersuchung des Zusammenhangs zwischen baulicher Verdichtung und Nutzungsverdichtung auf Gebäudeebene überprüft.
Densificazione edilizia e di utilizzazione. Analisi esplorativa a partire da casi studio
Lo studio fornisce una panoramica della ricerca nazionale e internazionale sull'argomento. Inoltre, la fattibilità di un'analisi empirica a livello svizzero della relazione tra densità edilizia e densificazione di utilizzazione degli edifici viene esaminata con un approccio esplorativo e tramite casi studio.
Wertvermehrende und werterhaltende Investitionen bei umfassenden Sanierungen
Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.
Mikro-Wohnen / Cluster-Wohnen. Evaluation gemeinschaftlicher Wohnformen für Kleinsthaushalte
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Kostenfaktor Parkplätze in gemeinnützigen Wohnbauten
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Kostenfaktor Parkplätze in gemeinnützigen Wohnbauten. Zusammenfassung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+? Kurzfassung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.
Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+?
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.
Nachhaltige Sicherung des Wohnraums im Alter. Wie ticken Personen mit Wohneigentum der Generation 50+? Management Summary
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Questa sintesi è disponibile solo in tedesco e francese.
Ethnische Diskriminierung auf dem Schweizer Wohnungsmarkt
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Un riassunto è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Discriminazioni a carattere etnico sul mercato svizzero degli alloggi. Riassunto
La discriminazione a carattere etnico, dunque la disparità di trattamento sulla base della provenienza, esiste anche sul mercato svizzero degli alloggi. Ciò è dimostrato dai risultati del primo esperimento condotto su questo tema a livello nazionale, nelle diverse regioni linguistiche.
Zusammenhang zwischen Einkommens- und Energiearmut sowie die Folgen energetischer Sanierungen für vulnerable Gruppen. Eine qualitative Analyse
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Zusammenhang zwischen Einkommens- und Energiearmut sowie die Folgen energetischer Sanierungen für vulnerable Gruppen. Eine qualitative Analyse. Zusammenfassung
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.
Darlehensportfolio der Emissionszentrale für gemeinnützige Wohnbauträger EGW: Stresstest
Promuovere gli spazi liberi negli agglomerati
Spazi liberi di elevata qualità vengono creati se diverse condizioni sono rispettate. Nel rapporto, queste condizioni vengono presentate in base all’esperienza realizzata di nove progetti modello.
modellvorhaben_wohnraumangebot_fr.pdf
Sharing-Economy-Plattformen. Mögliche Auswirkungen auf den schweizerischen Wohnungsmarkt. Zusammenfassung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
On the Responsiveness of Housing Development to Rent and Price Changes - Evidence from Switzerland
Auswirkungen des Schweizer Mietrechts im Umfeld stark steigender Angebotsmieten - eine empirische Untersuchung
Die Mieten sind in der Schweiz seit der Jahrtausendwende an vielen Orten, insbesondere in den städtischen Zentren, kräftig angestiegen. Die vom SECO und vom BWO in Auftrag gegebene Studie zeigt, dass die mietrechtlichen Regulierungen einen wichtigen Einfluss auf die Mieten und die ökonomischen Entscheide der Akteure auf dem Wohnungsmarkt haben.
Regionale Ansätze zur Förderung des preisgünstigen Wohnraums. Zusammenfassung
solo in lingua tedesca e francese
Regionale Ansätze zur Förderung des preisgünstigen Wohnraums
solo in lingua tedesca
Servizi di aiuto all’alloggio per le economie domestiche socialmente svantaggiate: Una guida per Cantoni, Città e Comuni
Aging – Raum und Wohnen: Altersgerechtes Wohnumfeld und Wohnen: Angebot und Bedarf. Zusammenfassung
Questa sintesi è disponibile solo in tedesco e francese.
Aging - Raum und Wohnen: Altersgerechtes Wohnumfeld und Wohnen: Angebot und Bedarf
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Il punto sulle abitazioni di utilità pubblica. Un raffronto con l‘affitto e la proprietà. Riassunto
Lo studio descrive la situazione abitativa nel settore delle abitazioni di utilità pubblica. Esso effettua per la prima volta dal 2004 un’analisi approfondita per questo segmento del mercato. L’analisi non si limita tuttavia a questo segmento del mercato, ma propone un confronto sistematico con le abitazioni in affitto convenzionale e le abitazioni di proprietà.
wohnsituation_pers-mit-asylhintergrund.pdf
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Situazione abitativa delle persone con procedura d’asilo conclusa. Stato e sfide in Svizzera. Sintesi
Qual è la situazione sul mercato libero dell’alloggio delle persone con procedura d’asilo conclusa? Cosa determina la loro scelta del luogo in cui abitare? Il presente studio fornisce dati empirici e li classifica con l’aiuto di specialisti.
Wohnungen im Eigentum von Gemeinden und Kantonen. Eine Bestandsaufnahme
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Alloggi di proprietà dei Comuni e dei Cantoni. Panoramica. Sintesi
Il presente rapporto fornisce, sulla base dei dati raccolti nell’ambito di un’indagine svolta a livello nazionale, una panoramica del numero di alloggi di proprietà dei Cantoni e dei Comuni e della relativa destinazione. Se il numero di abitazioni appartenenti ai Cantoni è basso, le Città e i Comuni possiedono più di 45 000 alloggi. Quasi un terzo di tali alloggi è di proprietà della Città di Zurigo.
Domicil Plus: Ein Projekt über die Stadtgrenzen hinaus
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.
Il diritto edilizio sotto la lente d'ingrandimento
Lo studio risponde alle esigenze dei comuni che desiderano cedere terreni in diritto di superficie a costruttori di alloggi di utilità pubblica, ma dispongono di scarse basi decisionali per la stipula del contratto. Anche i costruttori di alloggi di utilità pubblica, in qualità di potenziali beneficiari del diritto di superficie, necessitano di informazioni sulle possibili ripercussioni dei singoli elementi contrattuali per poter negoziare il contratto. (Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.)
Handbuch Quartierentwicklung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco o francese.
Sviluppo dei quartieri, opportunità per comuni e città
Mediante un riassunto in quattro argomenti, illustrati da esempi tratti dai Comuni partecipanti al Programma Progetti urbani, l’opuscolo breve presenta in maniera concisa gli effetti positivi dello sviluppo integrale dei quartieri preesistenti.
Sicherung und verbesserter Zugang zu Wohnraum für sozial benachteiligte Haushalte: Finanzielle Garantiemodelle gegenüber Vermietenden
Nachbarschaften in genossenschaftlichen Wohnsiedlungen als Zusammenspiel von gelebtem Alltag, genossenschaftlichen Strukturen und gebautem Umfeld – Ein Beitrag zur sozialen Nachhaltigkeit
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Nachbarschaften in genossenschaftlichen Wohnsiedlungen als Zusammenspiel von gelebtem Alltag, genossenschaftlichen Strukturen und gebautem Umfeld – Ein Beitrag zur sozialen Nachhaltigkeit. Kurzfassung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedescon e in francese.
Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati. Riassunto
Lo studio analizza la questione della mobilità residenziale individuale nei sei maggiori agglomerati svizzeri, descrivendo il comportamento relativo a questa mobilità a seconda della categoria di reddito. Esso contraddice fra l’altro l’idea piuttosto diffusa che le economie domestiche con reddito modesto vengano respinte sempre più al di fuori dei centri urbani.
Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati
Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo risassunto è disponibile in tedesco, francese e italiano.
MetamorpHouse - Strategie zur sanften Innenentwicklung. Zusammenfassung
Il rapporto è disponibile solo in francese. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Analyse von Instrumenten zur Steuerung des Wohnflächenkonsums
14 Instrumente zur Reduktion der Wohnfläche wurden untersucht und durch die Studienautoren bewertet. Die Instrumente unterscheiden sich stark bezüglich der Eingriffstiefe und der potentiellen Reduktion des Pro-Kopf-Wohnflächenkonsums. Es handelt sich dabei um Regulierungsinstrumente, wohnspezifische Lenkungsabgaben, Steuerliche Anreize sowie Förderinstrumente mit Subventionscharakter zur möglichen Beschränkung des Wohnflächenwachstums in der Schweiz.
Wohnflächenkonsum und Wohnflächenbedarf
Analyse von Instrumenten zur Steuerung des Wohnflächenkonsums
Zusammenfassung
Toolbox nachhaltiges Wohnen
KraftWerk1 und Regina-Kägi-Hof in Zürich – vier Jahre nach Bezug / Bericht zur Zweitevaluation
Soziale Integration im Wohnbereich
Energiesparlotsen/innen: Pilotprojekt in der Wohnsiedlung Friesenberg
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Energiesparlotsen/innen: Pilotprojekt in der Wohnsiedlung Friesenberg. Zusammenfassung des Schlussberichts
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Prestazioni non pecuniarie nell’ambito dell'alloggio per persone povere o a rischio di povertà
Il presente studio analizza prestazioni di consulenza e sostegno offerte da attori pubblici e privati volte a procurare e/o garantire durevolmente un alloggio adeguato alle persone povere o a rischio di povertà (studio in tedesco con riassunto in italiano).
Subjektive Wahrnehmung von Schall: Projekt «Subjektive Wahrnehmung von Schall»
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Subjektive Wahrnehmung von Schall: Projekt «Subjektive Wahrnehmung von Schall»
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
mehr als wohnen – Von der Brache zum Stadtquartier. Report 3
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
mehr als wohnen – Von der Brache zum Stadtquartier. Résumé
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Questa sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Zukunft Stockwerkeigentum : Werkzeuge für Gemeinden
La situazione dell’alloggio in Svizzera : Situazione delle economie domestiche che vivono in condizioni di povertà o precarietà
Questo studio effettuato congiuntamente da UFAS e UFAB nel quadro del «Programma nazionale di prevenzione e lotta alla povertà» analizza l’offerta abitativa per le economie domestiche che vivono in condizioni di povertà (studio in tedesco con riassunto in italiano).
Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto : Sistema di valutazione degli alloggi SVA
Il Sistema di valutazione degli alloggi SVA è uno strumento di supporto per progettare, valutare e confrontare le abitazioni. In base a 25 criteri, si definisce il valore d’uso in riferimento a tre principali ambiti tematici, vale a dire: l’ubicazione dell’organismo abitativo, l’organismo abitativo e l’alloggio. Nell’ambito della valutazione si conferisce un’importanza di primo piano all’utilità concreta e al plusvalore che l’immobile offre agli abitanti.
Nutzung von Vorsorgegeldern zur Finanzierung von selbstgenutztem Wohneigentum : Eine deskriptive Analyse
Bevölkerung und Wohnraumangebot in der Stadt Biel und bei den Wohnbaugenossenschaften
Evaluation des MCS-Pilotprojekts der Wohnbaugenossenschaft Gesundes Wohnen MCS: Eine explorative Studie
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Evaluation des MCS-Pilotprojekts der Wohnbaugenossenschaft Gesundes Wohnen MCS : Eine explorative Studie. Zusammenfassung
MIWO - Mobilitätsmanagement in Wohnsiedlungen: Optimierung der wohnungsbezogenen Mobilität
Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.
Toolbox per lo sviluppo di strategie a lungo termine nell’ambito della proprietà per piani
Il progetto sostenuto dalla CTI ha portato allo sviluppo di strategie a lungo termine nell’ambito della proprietà per piani al fine di evitare arretrati nei lavori di risanamento.
Biodiversität im urbanen Siedlungsraum: Pilotprojekt Fröschmatt
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Biodiversité dans l'espace urbain: Projet pilote Fröschmatt. Résumé
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
Mehrfachnutzung von Nationalstrassen: Potenzial für Wohnnutzungen
Die im Auftrag des BWO erarbeitete Studie zeigt, dass die Überdeckung von Autobahnteilstücken in Einzelfällen zwar zweckmässig sein kann. Das gesamtschweizerische Potenzial ist jedoch bescheiden, und Probleme des Wohnungsmarktes können damit nicht behoben werden.
Alloggi a prezzi moderati : Un kit modulare per Città e Comuni
Nelle città, negli agglomerati e in certe regioni turistiche il sostanziale aumento della domanda ha causato un incremento dei prezzi degli affitti e delle proprietà e spesso economie domestiche con redditi medio bassi non possono più permettersi degli alloggi in tali Comuni. Il kit modulare dell’Ufficio federale delle abitazioni mostra a questi Comuni come promuovere e mantenere a lungo termine alloggi a prezzi moderati.
Wohneigentum vs. Vorsorge
mit freundlicher Genehmigung der Stämpfli Verlag AG
Preisgünstiger Wohnraum mittels raumplanerischer Massnahmen
Zusammenleben im Friesenberg – Zürich
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in francese.
Die volkswirtschaftliche Bedeutung der Immobilienwirtschaft der Schweiz. Zusammenfassung
Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.
Energetische Sanierung - Auswirkungen auf Mietzinsen
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Wohnsituation der Nationengruppen in den Grossregionen der Schweiz 2000 – 2011
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati
Gli spazi liberi, intesi come superfici non edificate, sono fondamentali per la nostra qualità di vita. Le persone che vivono in città e negli agglomerati necessitano sempre più spazio. Il mantenimento e lo sviluppo di zone naturali, di incontro e di spazi per lo svago assumono di conseguenza un ruolo di rilievo nella pianificazione del territorio. Le presenti linee guida mostrano la via da seguire sulla base di esempi provenienti da tutta la Svizzera.
Vorstudie zur institutionellen Zusammenarbeit im Bereich Wohnungspolitik in Lausanne West
Netzwerk Altstadt NWA
Quartieri in azione: un approccio plurale per uno sviluppo congiunto: Esperienze d i sviluppo dei quartieri maturate nell’ambito del Programma «Progetti urbani»
La pubblicazione illustra undici progetti di sviluppo di quartiere. Questi «Progetti urbani» hanno coordinato con successo diverse politiche settoriali: la pianificazione urbana, l’integrazione, la politica sociale, l’alloggio e la lotta contro la discriminazione. Sono anche riusciti a integrarle nel tessuto locale, coinvolgendo gli abitanti del quartiere nella loro attuazione. Sulla base delle esperienze maturate negli undici Comuni coinvolti, nell’opuscolo vengono pure presentati buoni esempi pratici per lo sviluppo di un quartiere e concrete possibilità d’intervento.
BaBeL : Nachhaltige Quartierentwicklung Basel-/Bernstrasse Luzern
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
BaBeL – Nachhaltige Quartierentwicklung Basel-/Bernstrasse Luzern. Zusammenfassung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.
«In buona compagnia»: Wohnen in der 2. Lebenshälfte
Lo studio è disponibile solo in tedesco.
«Günstiger» Mietwohnungsbau ist möglich
«Günstiger» Mietwohnungsbau ist möglich
Suburbane Freiraumentwicklung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Vermietungskriterien der gemeinnützigen Wohnbauträger in der Schweiz
Grenzüberschreitende Wohnmobilität und Funktionieren des Immobilienmarktes im französisch-schweizerischen Jurabogen. Kurzfassung
Landschaftsfaktoren-Index: Kurzbericht zu Methodik und provisorischen Resultaten
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Soziale Nachhaltigkeit in der Siedlungsentwicklung
Evaluation Fonds de roulement : Wohnraumförderung durch zinsgünstige Darlehen aus dem Fonds de Roulement: Analyse von Vollzug und Wirkungen. Kurzbericht
Evaluation Fonds de roulement : Wohnraumförderung durch zinsgünstige Darlehen aus dem Fonds de Roulement: Analyse von Vollzug und Wirkungen
Evaluation der Aktivitäten der Schweizerischen Stiftung zur Förderung von Wohneigentum (SFWE)
Konsequenzen des demografischen Wandels: Vielfältige Lebensstile im Alter (Teil 1)
Lo studio è disponibile solo in tedesco.
Konsequenzen des demografischen Wandels: Vielfältige Lebensstile im Alter (Teil 2)
Lo studio è disponibile solo in tedesco.
Wohneigentumspolitik in der Schweiz
Mescolanza sociale e sviluppo dei quartieri- tra esigenza e fattibilità
Questo studio propone un’analisi critica della nozione di mescolanza sociale come obiettivo di sviluppo di un quartiere e serve come spunto di riflessione per l’elaborazione e la realizzazione di un approccio globale volto a valorizzare le zone abitative esistenti.
Mescolanza sociale e sviluppo dei quartieri: 5 domande - 5 risposte
Schlussbericht der Evaluation «Hausgemeinschaft 55+ Ruggächern»
Hinter der Hausgemeinschaft 55+ steht die Idee für eine Wohnform, in der ältere Menschen individuell in ihren eigenen Wohnungen leben können, sich bei Bedarf gegenseitig unterstützen und im Wohnalltag helfen. Bei Vertragsabschluss haben sich die Mitglieder zur Freiwilligenarbeit für die Gemeinschaft verpflichtet. Sie treffen sich mindestens 1x jährlich an der „Ordentlichen Hausversammlung". Diese wählt eine Hauskommission, die den Betrieb organisiert, die über eine Mitsprache bei Mieterwechsel bzw. Neuvermietungen verfügt und den Kontakt zur Geschäftsstelle der ABZ garantiert.
Alte (Wohn)Bauten: Umgang mit unternutzten Bauten an peripheren Standorten
Erneuerungsfonds im Stockwerkeigentum : Eine empirische Analyse über das Stockwerkeigentum in der Agglomeration Luzern
Immobilienwirtschaft und Integration
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Evaluation Emissionszentrale für gemeinnützige Wohnbauträger EGW. Zusammenfassung
Evaluation Emissionszentrale für gemeinnützige Wohnbauträger EGW
Konfliktprävention in der Siedlung Brunnenhof, Zürich
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Die Welt im Brunnenhof Zürich : Ein interkulturelles Familien-Wohnmodell: Primäre Konfliktprävention und Integrationsförderung
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Raum für Bewegung und Sport in Winterthur
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Nachhaltige Quartierentwicklung Grünau-Werdwies Zürich - Auswirkungen der Ersatzneubauten Bernerstrasse Werdwies
Förderung des gemeinnützigen Wohnungsbaus mit raumplanerischen Mitteln
Bausparen: Eine ökonometrische Wirkungsanalyse kantonaler Bausparmodelle
Baukostenentwicklung in der Schweiz seit 1970 und deren Ursachen
Wohnumfeldqualität und –planung: Arbeitsgrundlagen für Wohnumfeldverbesserungen
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Personenfreizügigkeit und Wohnungsmarkt
La libera circolazione delle persone e il mercato dell’alloggio. Riassunto
Baulandpotenziale der Gemeinden - eine Chance für den gemeinnützigen Wohnungsbau?
Wohnstrategie Toggenburg
wohn.plus – ein Projekt der genossenschaftlichen Gemeinschaftsförderung
Wohnsituation der Studierenden der Universität und ETH Zürich
Konfliktmanagement im Wohnquartier
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Erneuerung im Stockwerkeigentum. Vorstudie
Aufhebung der Lex Koller: Analyse der Auswirkungen aus ökonomischer Sicht
solo in tedesco
Aufhebung der Lex Koller: Analyse der Auswirkungen aus ökonomischer Sicht. Zusammenfassung
solo in tedesco e francese
Qualitative Aspekte zum Wohnen in der Schweiz 2005
Autofreies und energieeffizientes Wohnen in Biel / Nidau
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Integration und Quartierentwicklung in mittelgrossen und kleineren Städten der Schweiz
Personenfreizügigkeit und Wohnungsmarkt (Modul 1)
Projekt «Fit in die Zukunft - die Siedlung Luchswiese in Zürich-Schwamendingen» : Integrationsförderung im Wohnumfeld
Il rapporto è disponibile solo in tedesco.
Wohnumfeldverbesserung - Strukturierungsstudie
Die Renovation der Miet- und Eigentümerwohnungen in der Schweiz 2001 – 2003
Wohnbaugenossenschaften in der Schweiz
Evaluation «Birch» Projektphase III; 3. Projektjahr
Um-Raum-Potenziale erkennen und nutzen: Strategien zur Verbesserung von verkehrsbelasteten Wohnsituationen mit offener Bebauungstruktur
Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco.
Weiterentwicklung des Modells «Kleines Wohnungseigentum»
Miete und Eigentum
Wohnverhältnisse in der Schweiz 1970 bis 2000
Quartierentwicklung in mittelgrossen Städten
Il rapporto è disponibile solo in tedesco e in francese.
Bausparen - geeignetes Mittel zur Förderung von Wohneigentum in der Schweiz?
Wohnungsmarkt-Szenarien bis 2040
Evaluation «Birch» Projektphase III; 2. Projektjahr
Genossenschaftlich Wohnen
Wohneigentumsförderung mit Mitteln der beruflichen Vorsorge
Evaluation «Birch» Projektphase III; 1. Projektjahr
Eine Übersicht zu indirekten Immobilienanlagen in der Schweiz
Umgang der Pensionskassen mit den Immobilienanlagen
Die Wohnüberbauung Davidsboden acht Jahre nach Bezug
Grundlagen für ein neues Mietrecht
SNL-Mietpreisstruktur bestehender Mietverhältnisse
Leerstände und Desintegrationsprozesse
Evaluation des Bundesgesetzes über die Verbesserung der Wohnverhältnisse in Berggebieten (WS)
Progettazione di abitazioni, valutazione e confronto Sistema di valutazione degli alloggi SVA, Edizione 2000
Volume 69
Mietzinsdepots
Wohnungspolitik in Westeuropa. Kurzfassung
Mietzinsgestaltung und Finanzierung der Erneuerungsinvestitionen bei Wohnimmobilien
Lage und Zukunft der Wohnbaufinanzierung in der Schweiz