Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 luglio 2024

Mercato dell'alloggion: Ricerche e pubblicazioni

Rapporti di ricerca «mercato dell'alloggio»

Le pubblicazioni qui presentate sono il risultato dell'attività di ricerca dell'UFAB e consistono in studi scientifici condotti da uffici privati e scuole universitarie nonché in resoconti di esperienze di progetti esemplari.

Panoramica del mercato dell'alloggio

La «Panoramica del mercato dell'alloggio» è pubblicata trimestralmente ed analizza la situazione del mercato sulla base degli indicatori della domanda, dell'offerta, del prezzo e della quantità. In ogni numero è inoltre trattato un specifico tema d'attualità. I contributi che vi sono inseriti possono essere ripresi citando le fonti.

Monitoraggio del mercato dell’alloggio

Il «monitoraggio del mercato dell’alloggio», rivisto e digitalizzato, fornisce un’analisi completa e particolareggiata dell’andamento del mercato. Sostituisce il monitor «Libera circolazione delle persone e mercato degli alloggi», pubblicato annualmente fino al 2022.

Libera circolazione delle persone e mercato dell‘alloggio

Dalla metà del penultimo decennio la libera circolazione delle persone incide sul tasso d’immigrazione in Svizzera. Rispetto al passato sono intervenuti diversi cambiamenti strutturali per quanto riguarda sia la provenienza sia le qualifiche degli stranieri. Oggi, questo effetto non è più così marcato e nel frattempo anche i tassi d’immigrazione sono notevolmente calati. Questi sviluppi hanno un impatto sul mercato degli alloggi.

Nachfragemonitor.ch: «Analisi della domanda: chi cerca cosa e dove?»

Il Nachfragemonitor identifica gli sviluppi del mercato della locazione e analizza le preferenze degli inquilini. Grazie a questo strumento i Comuni, le città e i proprietari possono reagire più rapidamente ai cambiamenti. In questo modo, gli alloggi saranno disponibili laddove sono necessari per la società.

Atlante digitale dell’immobiliare in Svizzera

L’Atlante («Digitaler Atlas der Immobilienwirtschaft Schweiz«) si basa su uno studio pubblicato nell’ottobre 2014 (»Volkswirtschaftliche Bedeutung der Immobilienwirtschaft der Schweiz» / «L’importance de l’immobilier suisse pour l’économie nationale») che fornisce statistiche importanti sulla struttura e sugli sviluppi del settore, delimitandolo rispetto ad altri comparti economici. Copre tutte le fasi del ciclo di vita, dalla ristrutturazione all’ampliamento, dalla demolizione-ricostruzione alla riqualificazione, fino alla gestione e alla manutenzione. Aggiornato nel 2020 e ampliato con dati cantonali, lo studio è stato pubblicato sotto forma di Atlante online. Un ulteriore aggiornamento è stato pubblicato nel 2024.

Articoli specifici e relazioni

Mercato dell'alloggio