Passare al contenuto principale

Pubblicato il 21 gennaio 2025

Rapporti di ricerca «mercato dell'alloggio»

Le pubblicazioni qui presentate sono il risultato dell'attività di ricerca dell'UFAB e consistono in studi scientifici condotti da uffici privati e scuole universitarie nonché in resoconti di esperienze di progetti esemplari.

Rapporti e studi8 luglio 2025

Rechtsmittelsysteme im öffentlichen Baurecht: Übersicht, Auswirkungen und Vorschläge

Teil 3: Erkenntnisse und Empfehlungen aus Expertensicht (solo in lingua tedesca e francese)

PDF719.88 kB

Rapporti e studi8 luglio 2025

Rechtsmittelsysteme im öffentlichen Baurecht: Übersicht und Auswirkungen

Rechtsstudie (solo in lingua tedesca)

PDF1.44 MB

Rapporti e studi8 luglio 2025

Rechtsmittelsysteme im öffentlichen Baurecht

Erkenntnisse aus der Befragung von Wohnungsproduzenten, Juristen, Planern und Fachexperten (solo in lingua tedesca)

PDF751.06 kB

Rapporti e studi24 giugno 2025

Attività edilizia ed estromissione nelle grandi agglomerazioni svizzere – Sintesi

Quali effetti ha avuto la densificazione edilizia sulla composizione della popolazione? Lo studio « Attività edilizia ed estromissione nelle grandi agglomerazioni svizzere » osserva nelle cinque maggiori agglomerazioni del Paese – Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo – gli effetti della densificazione urbana sulla composizione della popolazione residente. Lo studio è stato condotto dal EPFZ su incarico dell'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).

PDF6.15 MB

Rapporti e studi24 giugno 2025

Bautätigkeit und Verdrängung in der städtischen Schweiz

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in francese e italiano.

PDF7.22 MB

Rapporti e studi27 maggio 2025

Ripensare la mobilità residenziale. Tra decisioni individuali e condizioni strutturali - Studio completo (solo in tedesco)

Lo studio «Ripensare la mobilità residenziale. Tra decisione individuale e condizioni strutturali» riassume le conoscenze acquisite finora nell'ambito della serie di studi quadriennali (il sogno della proprietà di abitazione, il comportamento in materia di traslochi, l'utilizzo individuale dello spazio abitativo) e le integra con raccomandazioni operative per i singoli individui, gli attori del mercato e le autorità pubbliche. Lo studio è disponibile solo in tedesco. È disponibile una sintesi e un riassunto in italiano.

PDF11.82 MB

Rapporti e studi26 maggio 2025

Ripensare la mobilità residenziale. Tra decisioni individuali e condizioni strutturali - Management Summary

Lo studio «Ripensare la mobilità residenziale. Tra decisione individuale e condizioni strutturali» riassume le conoscenze acquisite finora nell'ambito della serie di studi quadriennali (il sogno della proprietà di abitazione, il comportamento in materia di traslochi, l'utilizzo individuale dello spazio abitativo) e le integra con raccomandazioni operative per i singoli individui, gli attori del mercato e le autorità pubbliche.

PDF5.09 MB

Rapporti e studi26 maggio 2025

Ripensare la mobilità residenziale. Tra decisioni individuali e condizioni strutturali - Riassunto

Lo studio «Ripensare la mobilità residenziale. Tra decisione individuale e condizioni strutturali» riassume le conoscenze acquisite finora nell'ambito della serie di studi quadriennali (il sogno della proprietà di abitazione, il comportamento in materia di traslochi, l'utilizzo individuale dello spazio abitativo) e le integra con raccomandazioni operative per i singoli individui, gli attori del mercato e le autorità pubbliche.

PDF7.80 MB

Rapporti e studi6 maggio 2025

Monitoring du marché locatif régional - Un guide issu de cinq ans d’expérience à Fribourg

Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo management summary è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF6.15 MB

Rapporti e studi26 marzo 2025

Monitoraggio del mercato regionale degli affitti - Una guida basata su cinque anni di esperienza a Friburgo. Riassunto

Nel Cantone di Friburgo è stato realizzato un sistema di monitoraggio regionale del mercato della locazione, fondato sull’analisi di dati forniti dalle società di gestione immobiliare, nell’ambito di un partenariato pubblico-privato. Dopo un’esperienza di cinque anni, questo monitoraggio potrebbe fungere da esempio per altre regioni che desiderano gestire il parco immobiliare in base alla reale configurazione del mercato. In effetti, il rilevamento diretto dei dati sulla locazione aiuta gli operatori immobiliari a prendere decisioni strategiche e provvedimenti su misura. Questo rapporto illustra i capisaldi del progetto.

PDF3.56 MB

Rapporti e studi26 novembre 2024

Wohneigentum: Was macht den Traum der eigenen vier Wände aus?

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Un riassunto e un management summary sono disponibili in italiano e in francese.

PDF3.09 MB

Rapporti e studi23 luglio 2024

Rapporto: Nuove modalità abitative e lavoro «multilocale»: ecco le tendenze future (in tedesco)

PDF3.12 MB

Rapporti e studi4 giugno 2024

Wohnraumnutzung aus individueller Sicht. Was brauchen bzw. wünschen sich Herr und Frau Schweizer wirklich?

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF8.40 MB

Rapporti e studi4 giugno 2024

Utilizzo dello spazio abitativo dal punto di vista individuale. Di cosa hanno davvero bisogno gli svizzeri e cosa desiderano? Riassunto

I empty nesters, ovvero i genitori i cui figli hanno lasciato la casa, hanno il maggior potenziale di riduzione dello spazio abitativo, ma questo potenziale viene sfruttato solo marginalmente. Lo dimostra lo studio “Utilizzo dello spazio abitativo dal punto di vista individuale” della Scuola di Management e Diritto dell'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW).

PDF4.62 MB

Rapporti e studi13 maggio 2024

L’importanza economica del settore immobiliare in Svizzera

Sintesi, edizione 2024

PDF158.62 kB

Rapporti e studi25 aprile 2024

Aumento dei tassi di interesse: Effetti sulla costruzione edilizia ed ai suoi prezzi. Management Summary

In un contesto di fine dei tassi di interesse negativi e del rallentamento dell'attività edilizia, questo studio esamina l'impatto dei tassi di interesse sull'offerta di nuove abitazioni e mira a comprendere la risposta del settore edile alle variazioni dei tassi di interesse. Condotto da Wüest Partner, lo studio mette in evidenza il legame tra i tassi di interesse e l'attività edilizia, esaminando anche l'influenza diretta di questi tassi sui prezzi degli immobili.

PDF3.10 MB

Rapporti e studi25 aprile 2024

Zinsanstieg: Effekte auf Wohnungsbau und -preise

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF4.11 MB

Rapporti e studi5 aprile 2024

Andamento dei canoni di locazione degli immobili residenziali senza cambio di inquilino: rapporto di studio

Su richiesta dell'Ufficio federale delle abitazioni, la Banca Cantonale di Zurigo ha realizzato uno studio sull'andamento dei vecchi affitti. Lo studio descrive l'evoluzione dei canoni di locazione per le abitazioni in cui non c'è stato alcun cambiamento di inquilino per un lungo periodo, sulla base dei dati degli indici di locazione dell'Ufficio federale di statistica (UST). A differenza degli affitti proposti e di quelli esistenti, i vecchi affitti non sono quasi aumentati negli ultimi anni. Gli inquilini svizzeri che si sono trasferiti nel 2006 pagano attualmente, in media e tenendo conto della qualità, quasi il 5% in più rispetto a quando si sono trasferiti. Nello stesso periodo, l'indice degli affitti dell'UST è aumentato di circa il 24%. Questo indice comprende anche i contratti di locazione recenti.

PDF4.67 MB

Rapporti e studi28 settembre 2023

Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera. Management Summary

L'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) ha interrogato 1094 persone sui loro desideri e sul loro comportamento quando si tratta di traslocare. I risultati sono pubblicati nello studio «Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera». Lo ZHAW ha condotto questo studio in collaborazione con l'UFAB, la Fédération Romande Immobilière, l’Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari (APF) e Raiffeisen Svizzera.

PDF1.94 MB

Rapporti e studi28 settembre 2023

Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera. Riassunto

L'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) ha interrogato 1094 persone sui loro desideri e sul loro comportamento quando si tratta di traslocare. I risultati sono pubblicati nello studio «Una casa per la vita? Risultati sulla propensione al trasloco della popolazione svizzera». Lo ZHAW ha condotto questo studio in collaborazione con l'UFAB, la Fédération Romande Immobilière, l’Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari (APF) e Raiffeisen Svizzera.

PDF2.55 MB

Rapporti e studi28 settembre 2023

Ein Zuhause fürs Leben? Erkenntnisse zum Umzugsverhalten der Schweizer Bevölkerung

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF4.49 MB

Rapporti e studi26 settembre 2023

Cause dell’aumento dei costi abitativi in Svizzera – focus pianificazione del territorio. Executive Summary

In collaborazione con il CIFI, il Centro per lo sviluppo economico regionale (CRED) dell'Università di Berna ha studiato le cause dell'aumento dei costi degli alloggi e il ruolo della pianificazione territoriale. Lo studio è stato commissionato dai pianificatori cantonali dell'area metropolitana di Zurigo e dall'Ufficio federale delle abitazioni (OFL).

PDF1.57 MB

Rapporti e studi26 settembre 2023

Ursachen für steigende Wohnkosten in der Schweiz mit Fokus auf die Raumplanung. Kurzfassung

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF1.76 MB

Rapporti e studi26 settembre 2023

Ursachen für steigende Wohnkosten in der Schweiz mit Fokus auf die Raumplanung

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in italiano.

PDF5.14 MB

Rapporti e studi10 agosto 2023

Gemeinschaftlich genutzte Räume im Wohnungsbau: Impulse für gewinnorientierte Bauträger

Dieser Bericht ist nur in französischer Sprache verfügbar.

PDF17.82 MB

Rapporti e studi10 agosto 2023

Mutualiser les espaces du logement: Comment sensibiliser le secteur privé à but lucratif? Résumé

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF1.92 MB

Rapporti e studi11 aprile 2023

Versione abbreviata: modalità abitative e lavoro «multilocale»: ecco le tendenze future (in francese)

PDF584.66 kB

Rapporti e studi22 marzo 2023

Proprietà di abitazione: Cosa caratterizza il sogno delle proprie quattro mura? Riassunto

Secondo uno studio della ZHAW School of Management and Law in collaborazione con l'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), l'Hauseigentümerverband Schweiz (Associazione svizzera dei proprietari di abitazioni), la Fédération Romande Immobilière (Associazione dei proprietari immobiliari della Svizzera romanda) e Raiffeisen Svizzera, in Svizzera, l’80% delle persone che desidera uno spazio proprio dichiara di non poterselo permettere. Ciò è dovuto ai prezzi troppo elevati ed un capitale disponibile troppo modesto. Gli aspiranti proprietari non trovano un immobile adatto e vorrebbero quindi che l'acquisto dell’abitazione fosse maggiormente promosso.

PDF1.94 MB

Rapporti e studi22 marzo 2023

Proprietà di abitazione: Cosa caratterizza il sogno delle proprie quattro mura? Management Summary

Secondo uno studio della ZHAW School of Management and Law in collaborazione con l'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), l'Hauseigentümerverband Schweiz (Associazione svizzera dei proprietari di abitazioni), la Fédération Romande Immobilière (Associazione dei proprietari immobiliari della Svizzera romanda) e Raiffeisen Svizzera, in Svizzera, l’80% delle persone che desidera uno spazio proprio dichiara di non poterselo permettere. Ciò è dovuto ai prezzi troppo elevati ed un capitale disponibile troppo modesto. Gli aspiranti proprietari non trovano un immobile adatto e vorrebbero quindi che l'acquisto dell’abitazione fosse maggiormente promosso.

PDF1.74 MB

Rapporti e studi13 agosto 2020

Die volkswirtschaftliche Bedeutung der Immobilienwirtschaft der Schweiz. Kurzbericht Ausgabe 2020

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF3.14 MB

Rapporti e studi8 aprile 2020

Bauliche Verdichtung und Nutzungsverdichtung. Eine explorative und fallstudienbasierte Analyse

Die Studie liefert eine Übersicht über die nationale und internationale Literatur zum Thema. Zudem wird mit einem explorativen und fallstudienbasierten Ansatz die Machbarkeit einer gesamtschweizerischen empirischen Untersuchung des Zusammenhangs zwischen baulicher Verdichtung und Nutzungsverdichtung auf Gebäudeebene überprüft.

PDF3.33 MB

Rapporti e studi8 aprile 2020

Densificazione edilizia e di utilizzazione. Analisi esplorativa a partire da casi studio

Lo studio fornisce una panoramica della ricerca nazionale e internazionale sull'argomento. Inoltre, la fattibilità di un'analisi empirica a livello svizzero della relazione tra densità edilizia e densificazione di utilizzazione degli edifici viene esaminata con un approccio esplorativo e tramite casi studio.

PDF1.59 MB

Rapporti e studi12 luglio 2019

Mikro-Wohnen / Cluster-Wohnen. Evaluation gemeinschaftlicher Wohnformen für Kleinsthaushalte

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF3.44 MB

Rapporti e studi28 febbraio 2019

Ethnische Diskriminierung auf dem Schweizer Wohnungsmarkt

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Un riassunto è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF1.69 MB

Rapporti e studi28 febbraio 2019

Discriminazioni a carattere etnico sul mercato svizzero degli alloggi. Riassunto

La discriminazione a carattere etnico, dunque la disparità di trattamento sulla base della provenienza, esiste anche sul mercato svizzero degli alloggi. Ciò è dimostrato dai risultati del primo esperimento condotto su questo tema a livello nazionale, nelle diverse regioni linguistiche.

PDF553.04 kB

Rapporti e studi15 maggio 2018

Sharing-Economy-Plattformen. Mögliche Auswirkungen auf den schweizerischen Wohnungsmarkt. Zusammenfassung

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco e francese.

PDF624.91 kB

Rapporti e studi26 febbraio 2018

On the Responsiveness of Housing Development to Rent and Price Changes - Evidence from Switzerland

PDF12.31 MB

Rapporti e studi26 febbraio 2018

Auswirkungen des Schweizer Mietrechts im Umfeld stark steigender Angebotsmieten - eine empirische Untersuchung

Die Mieten sind in der Schweiz seit der Jahrtausendwende an vielen Orten, insbesondere in den städtischen Zentren, kräftig angestiegen. Die vom SECO und vom BWO in Auftrag gegebene Studie zeigt, dass die mietrechtlichen Regulierungen einen wichtigen Einfluss auf die Mieten und die ökonomischen Entscheide der Akteure auf dem Wohnungsmarkt haben.

PDF23.88 MB

Rapporti e studi15 novembre 2017

Il punto sulle abitazioni di utilità pubblica. Un raffronto con l‘affitto e la proprietà. Riassunto

Lo studio descrive la situazione abitativa nel settore delle abitazioni di utilità pubblica. Esso effettua per la prima volta dal 2004 un’analisi approfondita per questo segmento del mercato. L’analisi non si limita tuttavia a questo segmento del mercato, ma propone un confronto sistematico con le abitazioni in affitto convenzionale e le abitazioni di proprietà.

PDF2.57 MB

Rapporti e studi2 novembre 2017

Wohnungen im Eigentum von Gemeinden und Kantonen. Eine Bestandsaufnahme

Il rapporto è disponibile solo in tedesco. Una sintesi è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF5.45 MB

Rapporti e studi2 novembre 2017

Alloggi di proprietà dei Comuni e dei Cantoni. Panoramica. Sintesi

Il presente rapporto fornisce, sulla base dei dati raccolti nell’ambito di un’indagine svolta a livello nazionale, una panoramica del numero di alloggi di proprietà dei Cantoni e dei Comuni e della relativa destinazione. Se il numero di abitazioni appartenenti ai Cantoni è basso, le Città e i Comuni possiedono più di 45 000 alloggi. Quasi un terzo di tali alloggi è di proprietà della Città di Zurigo.

PDF3.58 MB

Rapporti e studi29 agosto 2017

Il diritto edilizio sotto la lente d'ingrandimento

Lo studio risponde alle esigenze dei comuni che desiderano cedere terreni in diritto di superficie a costruttori di alloggi di utilità pubblica, ma dispongono di scarse basi decisionali per la stipula del contratto. Anche i costruttori di alloggi di utilità pubblica, in qualità di potenziali beneficiari del diritto di superficie, necessitano di informazioni sulle possibili ripercussioni dei singoli elementi contrattuali per poter negoziare il contratto. (Il rapporto è disponibile solo in tedesco e francese.)

PDF5.38 MB

Rapporti e studi14 giugno 2017

Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati. Riassunto

Lo studio analizza la questione della mobilità residenziale individuale nei sei maggiori agglomerati svizzeri, descrivendo il comportamento relativo a questa mobilità a seconda della categoria di reddito. Esso contraddice fra l’altro l’idea piuttosto diffusa che le economie domestiche con reddito modesto vengano respinte sempre più al di fuori dei centri urbani.

PDF5.10 MB

Rapporti e studi15 maggio 2017

Trasferimenti per motivi economici? Analisi della mobilità residenziale in sei agglomerati

Il rapporto è disponibile solo in francese. Questo risassunto è disponibile in tedesco, francese e italiano.

PDF5.10 MB

Rapporti e studi4 aprile 2016

Prestazioni non pecuniarie nell’ambito dell'alloggio per persone povere o a rischio di povertà

Il presente studio analizza prestazioni di consulenza e sostegno offerte da attori pubblici e privati volte a procurare e/o garantire durevolmente un alloggio adeguato alle persone povere o a rischio di povertà (studio in tedesco con riassunto in italiano).

PDF1.64 MB

Rapporti e studi11 gennaio 2016

La situazione dell’alloggio in Svizzera : Situazione delle economie domestiche che vivono in condizioni di povertà o precarietà

Questo studio effettuato congiuntamente da UFAS e UFAB nel quadro del «Programma nazionale di prevenzione e lotta alla povertà» analizza l’offerta abitativa per le economie domestiche che vivono in condizioni di povertà (studio in tedesco con riassunto in italiano).

PDF1.67 MB

Opuscoli, pubblicazioni e volantini31 marzo 2015

Toolbox per lo sviluppo di strategie a lungo termine nell’ambito della proprietà per piani

Il progetto sostenuto dalla CTI ha portato allo sviluppo di strategie a lungo termine nell’ambito della proprietà per piani al fine di evitare arretrati nei lavori di risanamento.

PDF10.92 MB

Rapporti e studi18 dicembre 2014

Mehrfachnutzung von Nationalstrassen: Potenzial für Wohnnutzungen

Die im Auftrag des BWO erarbeitete Studie zeigt, dass die Überdeckung von Autobahnteilstücken in Einzelfällen zwar zweckmässig sein kann. Das gesamtschweizerische Potenzial ist jedoch bescheiden, und Probleme des Wohnungsmarktes können damit nicht behoben werden.

PDF11.57 MB

Rapporti e studi10 dicembre 2014

Alloggi a prezzi moderati : Un kit modulare per Città e Comuni

Nelle città, negli agglomerati e in certe regioni turistiche il sostanziale aumento della domanda ha causato un incremento dei prezzi degli affitti e delle proprietà e spesso economie domestiche con redditi medio bassi non possono più permettersi degli alloggi in tali Comuni. Il kit modulare dell’Ufficio federale delle abitazioni mostra a questi Comuni come promuovere e mantenere a lungo termine alloggi a prezzi moderati.

PDF3.32 MB

Rapporti e studi13 ottobre 2014

Die volkswirtschaftliche Bedeutung der Immobilienwirtschaft der Schweiz. Zusammenfassung

Questa pubblicazione è disponibile solo in tedesco e francese.

PDF6.46 MB

Rapporti e studi30 maggio 2014

Wohnsituation der Nationengruppen in den Grossregionen der Schweiz 2000 – 2011

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF6.20 MB

Rapporti e studi19 settembre 2012

«Günstiger» Mietwohnungsbau ist möglich

PDF1.65 MB

Rapporti e studi19 settembre 2012

«Günstiger» Mietwohnungsbau ist möglich

PDF7.52 MB

Rapporti e studi6 agosto 2012

Vermietungskriterien der gemeinnützigen Wohnbauträger in der Schweiz

PDF4.51 MB

Rapporti e studi18 luglio 2012

Grenzüberschreitende Wohnmobilität und Funktionieren des Immobilienmarktes im französisch-schweizerischen Jurabogen. Kurzfassung

PDF766.29 kB

Rapporti e studi14 marzo 2011

Alte (Wohn)Bauten: Umgang mit unternutzten Bauten an peripheren Standorten

PDF2.24 MB

Rapporti e studi7 marzo 2011

Erneuerungsfonds im Stockwerkeigentum : Eine empirische Analyse über das Stockwerkeigentum in der Agglomeration Luzern

PDF1.49 MB

Rapporti e studi28 giugno 2010

Immobilienwirtschaft und Integration

Il rapporto è disponibile solo in tedesco.

PDF752.66 kB

Rapporti e studi15 settembre 2009

Baukostenentwicklung in der Schweiz seit 1970 und deren Ursachen

PDF545.94 kB

Rapporti e studi9 luglio 2009

Personenfreizügigkeit und Wohnungsmarkt

PDF1.11 MB

Rapporti e studi9 luglio 2009

La libera circolazione delle persone e il mercato dell’alloggio. Riassunto

PDF206.80 kB

Rapporti e studi25 giugno 2009

Baulandpotenziale der Gemeinden - eine Chance für den gemeinnützigen Wohnungsbau?

PDF1.47 MB

Rapporti e studi20 marzo 2009

Wohnstrategie Toggenburg

PDF5.90 MB

Rapporti e studi13 giugno 2008

Wohnsituation der Studierenden der Universität und ETH Zürich

PDF2.18 MB

Rapporti e studi26 maggio 2008

Erneuerung im Stockwerkeigentum. Vorstudie

PDF83.57 kB

Rapporti e studi17 aprile 2008

Aufhebung der Lex Koller: Analyse der Auswirkungen aus ökonomischer Sicht

solo in tedesco

PDF2.05 MB

Rapporti e studi17 aprile 2008

Aufhebung der Lex Koller: Analyse der Auswirkungen aus ökonomischer Sicht. Zusammenfassung

solo in tedesco e francese

PDF790.40 kB

Rapporti e studi3 marzo 2008

Qualitative Aspekte zum Wohnen in der Schweiz 2005

PDF1.86 MB

Rapporti e studi1 luglio 2007

Personenfreizügigkeit und Wohnungsmarkt (Modul 1)

PDF1.16 MB

Rapporti e studi16 gennaio 2007

Die Renovation der Miet- und Eigentümerwohnungen in der Schweiz 2001 – 2003

PDF355.87 kB

Rapporti e studi4 luglio 2006

Wohnbaugenossenschaften in der Schweiz

PDF450.30 kB

Rapporti e studi7 giugno 2005

Miete und Eigentum

PDF1.71 MB

Rapporti e studi7 giugno 2005

Wohnverhältnisse in der Schweiz 1970 bis 2000

PDF979.36 kB

Rapporti e studi15 febbraio 2005

Wohnungsmarkt-Szenarien bis 2040

PDF3.74 MB

Rapporti e studi1 novembre 2004

Genossenschaftlich Wohnen

PDF1.33 MB

Rapporti e studi28 marzo 2003

Eine Übersicht zu indirekten Immobilienanlagen in der Schweiz

PDF298.88 kB

Rapporti e studi13 settembre 2002

Umgang der Pensionskassen mit den Immobilienanlagen

PDF492.01 kB

Rapporti e studi1 settembre 2000

SNL-Mietpreisstruktur bestehender Mietverhältnisse

PDF179.58 kB

Rapporti e studi1 marzo 2000

Leerstände und Desintegrationsprozesse

PDF96.41 kB

Rapporti e studi1 settembre 1998

Mietzinsgestaltung und Finanzierung der Erneuerungsinvestitionen bei Wohnimmobilien

PDF283.23 kB

Rapporti e studi1 febbraio 1998

Lage und Zukunft der Wohnbaufinanzierung in der Schweiz

PDF283.82 kB