Programma di ricerca 2020-2023

Il programma 2020-2023 comprende temi che saranno al centro della ricerca per il prossimo quadriennio, esamina gli sviluppi che potrebbero richiedere un intervento statale, elabora e trasmette informazioni fondate sulla pratica e sostiene approcci risolutivi concreti.

Nonostante una certa distensione del mercato dell’alloggio, alcuni problemi persisteranno o, a seconda degli sviluppi, peggioreranno. Il tredicesimo programma di ricerca intende contribuire a risolverli fornendo alcune basi decisionali alla politica e agli attori del mercato. Il programma si concentra sui cinque temi seguenti:

  1. Mercato e condizioni quadro: osservare, comprendere, valutare;
  2. Condizioni abitative adeguate per i gruppi svantaggiati della popolazione;
  3. Patrimonio edilizio e abitativo adattato all’evoluzione dei bisogni;
  4. Territori attraenti attraverso mercati immobiliari equilibrati;
  5. Politica dell’alloggio innovativa al livello appropriato: sperimentare, implementare, imparare.

Questi temi costituiscono la base per progetti concreti che vengono attuati in collaborazione con società private e istituti universitari. Il programma non è una gara d’appalto, ma piuttosto una dichiarazione d’intenti. I bandi di concorso per i singoli progetti di ricerca saranno pubblicati a tempo debito per gli specialisti del settore.

Ulteriori informazioni

Comunicati stampa

31.03.2020

Ricerca sulle abitazioni: cinque temi per trattare le sfide maggiori

È ora disponibile online il programma di ricerca 2020-2023 dell’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). Inteso a permettere di approfondire le conoscenze sugli sviluppi del settore immobiliare e a fornire basi decisionali per gli attori del mercato e i responsabili politici, il programma vaglia tutta una serie di problematiche e tiene conto dei profondi mutamenti sociali in corso.

https://www.bwo.admin.ch/content/bwo/it/home/wohnungspolitik/forschung/forschungsprogramm.html