Procedure di conciliazione

Attività delle autorità paritetiche di conciliazione

Statistiche sulle procedure di conciliazione nel secondo semestre del 2024

Nel secondo semestre del 2024 sono state avviate 17 074 nuove procedure di conciliazione in materia di locazione e affitto, ossia 8276 di meno rispetto ai primi sei mesi dell’anno. Nel periodo in esame le autorità di conciliazione ne hanno sbrigate 19 208. In tutta la Svizzera, il motivo più frequente delle procedure concluse è l’aumento delle pigioni.

Mercato della locazione a Friburgo

AdobeStock_Fribourg klein

Monitoraggio del mercato della locazione a Friburgo

Grazie a un partenariato fra operatori pubblici e privati, il monitoraggio fornisce dati precisi sul mercato della locazione nelle città di Friburgo, Bulle ed Estavayer. Si tratta di un progetto pilota sostenuto dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), che contribuisce a una maggiore trasparenza del mercato regionale e può servire da modello per altre città, regioni e Cantoni.

Monitoraggio del mercato dell’alloggio

Monitoraggio del mercato dell’alloggio

Un nuovo aggiornamento del monitoraggio del mercato immobiliare dell'UFAB, basato sui dati del 2024, mostra una leggera distensione sul mercato. Ciò riguarda principalmente il segmento dei prezzi elevati.

Tasso di riferimento

2014_0829_2014_006

Tasso di riferimento

Per gli adeguamenti delle pigioni in base ai cambiamenti del tasso ipotecario, da settembre del 2008 è in vigore il tasso di riferimento ipotecario, che si basa sulla media dei tassi ipotecari praticati dalle banche e viene pubblicato ogni trimestre (date di pubblicazione 2025: 3.3./2.6./1.9./1.12.).

Attualità

Comunicati stampa

tutte

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Ricerca

Schlichtungstagung_Logo_2025-IT

Conferenza svizzera delle autorità di conciliazione in materia di locazione

L'«11a Conferenza svizzera delle autorità di conciliazione in materia di locazione» di quest'anno sarà dedicata alla giurisprudenza più recente in materia di locazione e alle relative procedure di conciliazione. Particolare enfasi sarà posta anche sulle influenze psicologiche nelle procedure di conciliazione, nonché sui contratti di locazione commerciale e sulle maggioranze dei locatari.

2023_10_wohnkosten_1920x1280 i

Alloggi intergenerazionali: opportunità e sfide

Gli alloggi intergenerazionali mirano a rafforzare la coesione sociale e a fornire un ambiente di vita adatto alle esigenze dei diversi gruppi di età. Uno studio cofinanziato dall’UFAB, ha analizzato lo sviluppo di sei progetti su un periodo di lungo tempo, esaminando le domande, le opportunità e le sfide associate a questa forma di convivenza.

Mitteilungen zum Mietrecht

Communicazioni concernenti il diritto di locazione

Ogni anno l'UFAB redige un volume contenente una selezione di sentenze cantonali su questioni giuridiche relative alle locazioni residenziali e commerciali. Il volume 62 è stato appena pubblicato.

Runder Tisch Wohnungsknappheit

Piano d’intervento contro la penuria di abitazioni

La Svizzera si sta avviando verso una penuria di alloggi, come confermano numerosi segnali da qualche tempo a questa parte. Il consigliere federale Guy Parmelin ha pertanto convocato due tavole rotonde con i rappresentanti dei Cantoni, delle Città e dei Comuni, del settore edile e immobiliare e della società civile.

AdobeStock_717801658 Leitzins

Che importanza ha il tasso guida per il tasso ipotecario di riferimento?

La Banca Nazionale Svizzera ha abbassato il tasso guida all'0,25%. Cosa significa questo per gli affitti in Svizzera? Le risposte a questa e ad altre domande sull'argomento sono disponibili qui. 

Infoblatt Wohnen 1920x1280-IT

Opuscolo «Abitare in Svizzera»

Molti inquilini provenienti da altre culture hanno poca confidenza con il sistema della locazione immobiliare vigente in Svizzera ed hanno inoltre poca dimestichezza con le lingue nazionali svizzere. Il prospetto informativo intitolato «Abitare in Svizzera», disponibile in ben 19 lingue, presenta in modo sintetico le regole e i diritti più rilevanti in materia di locazione.

Programma di ricerca

Il programma di ricerca 2024-2027 dell’UFAB inteso a permettere di approfondire le conoscenze sugli sviluppi del settore immobiliare e a fornire basi decisionali per gli attori del mercato e i responsabili politici, il programma vaglia tutta una serie di problematiche e tiene conto dei profondi mutamenti sociali in corso.

AdobeStock_325144811_Editorial_Use_Only

Affitto a breve termine e piattaforme di prenotazione

Il presente portale informativo è pensato per fornire agli enti pubblici le informazioni necessarie per elaborare e attuare misure d’incoraggiamento relative all’affitto ripetuto per brevi periodi di alloggi prenotati utilizzando piattaforme online.

https://www.bwo.admin.ch/content/bwo/it/home.html