Giornate svizzere degli alloggi 2023

Giornate svizzere degli alloggi 2023 - Teaser

Giornate svizzere degli alloggi a Bienne

Le giornate svizzere degli alloggi 2023 si terranno dal 3 al 7 novembre nella città di Bienne. Un programma vario attende i partecipanti. Il seminario "Comprendere il mercato immobiliare per colmarne le lacune" darà il via ai lavori.

Tasso di riferimento

2014_0829_2014_006

Tasso di riferimento

Per gli adeguamenti delle pigioni in base ai cambiamenti del tasso ipotecario, da settembre del 2008 è in vigore il tasso di riferimento ipotecario, che si basa sulla media dei tassi ipotecari praticati dalle banche e viene pubblicato ogni trimestre (date di pubblicazione 2023: 1.3./1.6./1.9./1.12.).

Panoramica del mercato dell'alloggio

Giesserei

Panoramica del mercato dell'alloggio

La «Panoramica del mercato dell'alloggio» è pubblicata trimestralmente ed analizza la situazione del mercato sulla base degli indicatori della domanda, dell'offerta, del prezzo e della quantità. In ogni numero è inoltre trattato un specifico tema di attualità.

Mancanza di alloggi

A1-Wohnen in der CH-it-web

La mancanza di alloggi in cifre

La Svizzera sta andando incontro a una mancanza di alloggi. L'infografica “La situazione abitativa in Svizzera” mostra in modo schematico alcuni dei fattori chiave.

Attualità

Comunicati stampa

tutte

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Ricerca

AdobeStock_325144811_Editorial_Use_Only

Affitto a breve termine e piattaforme di prenotazione

Il presente portale informativo è pensato per fornire agli enti pubblici le informazioni necessarie per elaborare e attuare misure d’incoraggiamento relative all’affitto ripetuto per brevi periodi di alloggi prenotati utilizzando piattaforme online.

Infoblatt Wohnen 1920x1280-IT

Opuscolo «Abitare in Svizzera»

Molti inquilini provenienti da altre culture hanno poca confidenza con il sistema della locazione immobiliare vigente in Svizzera ed hanno inoltre poca dimestichezza con le lingue nazionali svizzere. Il prospetto informativo intitolato «Abitare in Svizzera», disponibile in ben 19 lingue, presenta in modo sintetico le regole e i diritti più rilevanti in materia di locazione.

2023-05-Clima di domani 1920x1280-IT

Clima di domani

Il rapporto "Clima di domani: linee guida per l'edilizia" esamina come le pratiche edilizie in Ticino debbano essere adattate ai cambiamenti climatici.

AdobeStock_335726046 Generationenwohnen klein

Alloggi intergenerazionali

Le Cooperative d'abitazione svizzera e l'associazione Generationenwohnen Bern-Solothurn (abitare in modo generazionale) vogliono promuovere l'edilizia intergenerazionale in modo pratico. Un primo rapporto di ricerca contiene i principi guida per l'implementazione di questa forma abitativa.

Neue Wege im Wohnungsbau IT

Edilizia senza ostacoli

L'opuscolo "Nuove prospettive per l’edilizia residenziale" fa il punto sull'edilizia senza ostacoli. Mostra cosa si può fare per promuovere un'edilizia residenziale senza ostacoli e adattabile.

Programma di ricerca

Il programma di ricerca 2020-2023 dell’UFAB inteso a permettere di approfondire le conoscenze sugli sviluppi del settore immobiliare e a fornire basi decisionali per gli attori del mercato e i responsabili politici, il programma vaglia tutta una serie di problematiche e tiene conto dei profondi mutamenti sociali in corso.

https://www.bwo.admin.ch/content/bwo/it/home.html