Mercato dell'alloggio
In Svizzera l’offerta di alloggi segue in prima linea i meccanismi del mercato: la domanda proviene dai nuclei familiari, all’offerta provvedono invece gli investitori privati con abitazioni in vendita o in affitto. La domanda reagisce a fattori quali l’andamento demografico, le dimensioni dei nuclei familiari, la situazione congiunturale e l’evoluzione dei redditi. Vari indicatori, come ad esempio il numero di abitazioni sfitte o l’andamento dei prezzi, forniscono informazioni sullo stato del mercato degli alloggi. Il suo funzionamento ottimale è il presupposto per una buona disponibilità di alloggi, ma anche per un andamento dinamico dell’economia e per la mobilità dei lavoratori.
Abitazioni in affitto
Il 60 per cento circa degli alloggi abitati in modo permanente è costituito da abitazioni in affitto, che appartengono a privati, a istituzioni o ad altri investitori. Le disposizioni giuridiche, in particolare il diritto di locazione, permettono di bilanciare gli interessi di inquilini e locatari, due categorie con esigenze naturalmente diverse.
Abitazioni di utilità pubblica
Le abitazioni di utilità pubblica combinano i vantaggi della locazione con quelli della proprietà abitativa per uso proprio. Questa «terza via» offre agli inquilini diritti di partecipazione e maggiore sicurezza rispetto ai normali rapporti di locazione. La percentuale di mercato rappresenta appena il 4 per cento, ma questa alternativa svolge un’importante funzione compensativa soprattutto nelle città. Essendo commisurato ai costi, l’affitto è molto più basso rispetto alle pigioni di mercato. Per la Confederazione i committenti di abitazioni di utilità pubblica (cooperative, fondazioni, società anonime, ecc.) sono i partner principali nella promozione dell’alloggio.
Abitazioni di proprietà
Nel 36 % circa di tutti gli alloggi occupati in permanenza (casa unifamiliare o proprietà per piani) vivono i rispettivi proprietari. Si tratta della percentuale più bassa tra tutti i Paesi europei. Tuttavia, grazie soprattutto alla rapida diffusione della proprietà per piani, tra il 1970 e il 2015 la percentuale di abitazioni in proprietà è aumentata costantemente. Da allora si è registrato un leggero calo dovuto al livello dei prezzi ormai raggiunto e alle conseguenti difficoltà per rispettare le direttive di solvibilità.
Abitazioni vuote
In Svizzera la percentuale di abitazioni vacanti è rilevata ogni anno, in data 1° giugno, dall’Ufficio federale di statistica. I risultati vengono pubblicati ogni settembre.
Costruzione di alloggi
Le informazioni al riguardo provengono dalla statistica annuale della costruzione dell’edilizia abitativa (rilevazione delle costruzioni progettate e realizzate nonché dell’attività di costruzione di alloggi). Ogni anno, circa l’1 per cento delle abitazioni esistenti viene costruito da zero.
Indicatori del mercato dell’alloggio
Diversi dati e tendenze indicano che la Svizzera sta andando incontro a una mancanza di alloggi. Le principali ragioni di questa situazione sono illustrate in modo schematico nella seguente infografica:
Affitto a breve termine e piattaforme di prenotazione
Il presente portale informativo è pensato per fornire agli enti pubblici le informazioni necessarie per elaborare e attuare misure d’incoraggiamento relative all’affitto ripetuto per brevi periodi di alloggi prenotati utilizzando piattaforme online.