
Descrizione degli eventi
Esposizione – 06.-24.11.2024
Mostra «Habiter l’entre-deux. De l’intention à l’usage»
Inaugurazione: mercoledì, 6 novembre 2024, ore 18.00, con visita guidata da parte di Marie Glaser (UFAB) e dei curatori della mostra
Dal 6 al 24 novembre 2024
L’Atelier, Place de Notre Dame 16, 1700 Friburgo
Lingua: francese
Entrata libera, non è richiesta l’iscrizione
Organizzatore: Entre-deux, Plateforme culturelle et interdisciplinaire
Contatto: Naïri Arzoumanian, info@entredeux-archi.com
La mostra «Habiter l’entre-deux. De l’intention à l’usage» (Abitare nel mezzo. Dall’intenzione all’uso) è un’esplorazione degli spazi intermedi all’interno di spazi abitativi collettivi. Frutto di una ricerca multidisciplinare condotta su tre complessi residenziali in Svizzera, la mostra offre una rappresentazione intuitiva e sensibile del modo in cui gli utenti fanno propri questi spazi. Confrontando l’intenzione, il concetto architettonico e l’uso, rivela il potenziale degli spazi intermedi per rispondere alle sfide attuali e future dell’abitare.
Una mostra ideata da Naïri Arzoumanian e Daphné Bengoa, in collaborazione con Simon Durand e La Ressourcerie di Friburgo.
Simposio – 07.11.2024
Progettazione di alloggi e spazi abitativi intergenerazionali
Giovedì, 7 novembre 2024, ore 9.15, apertura delle porte ore 8.30
Simposio
Aula magna dell’Università di Friburgo, Av. de l’Europe 20, 1700 Friburgo
Con interpretazione simultanea tedesco/francese
Costi d’iscrizione: 250 fr.
Termine d’iscrizione: 26 ottobre 2024
Organizzatore: UFAB / Città di Friburgo
La nostra società sta invecchiando e si sta diversificando. Entro il 2045 più di un quarto della popolazione svizzera avrà probabilmente raggiunto l’età della pensione e una persona su dieci avrà più di 80 anni. I cambiamenti demografici influiscono sull’abitare e sulla convivenza delle generazioni nei complessi residenziali, nei quartieri, nelle città e nei Comuni. Servono ora strategie in materia di politica della vecchiaia e di politica dell’alloggio per porre le basi adeguate del nostro futuro abitativo. Le zone residenziali e le abitazioni nuove ed esistenti vanno adattate alle esigenze attuali e ai diversi stili di vita delle persone,
giovani e più anziane, sperimentando anche altre forme abitative che favoriscano la vita in comune e offrano una qualità di vita e una sicurezza elevate, ma a prezzi accessibili. Alcune soluzioni esistono già, come il progetto «Invecchiare a casa propria», che propone servizi decentrati, o forme di alloggio intergenerazionale in un complesso residenziale o in un quartiere.
Alle Giornate svizzere degli alloggi 2024 esperti del mondo scientifico e del settore degli alloggi presenteranno studi e progetti pilota in corso e discuteranno diverse opzioni di intervento. Il simposio offrirà l’opportunità di discutere strategie e progetti che
permettano di affrontare i cambiamenti demografici nelsettore abitativo in un’ottica lungimirante. Verranno discusse le seguenti domande: quali sviluppi si prospettano? Quali sono le esigenze e le offerte in materia di alloggi conformi alle persone anziane? In che modo si possono soddisfare varie esigenze e, in particolare, aumentare l’offerta di abitazioni adeguate e a prezzi accessibili nelle zone centrali? Quali sfide pone il trasferimento della proprietà dell’alloggio da una generazione all’altra? Quale potenziale e quali difficoltà presentano i progetti abitativi intergenerazionali? Le relazioni e la discussione con il pubblico possono indicare nuovi approcci e dare spunti di riflessione agli attori del mercato svizzero delle abitazioni.
Un importante punto del programma è costituito dalle questioni attuali di politica dell’alloggio della città ospitante. La tavola rotonda di quest’anno sarà pertanto incentrata sulla strategia abitativa intergenerazionale della Città di Friburgo.
Vernissage – 07.11.2024
Vernissage Age-Report V
Giovedì, 7 novembre 2024
Vernissage
Organizzatore: Age-Stiftung
Partecipazione riservata agli ospiti
Vernissage della quinta edizione dell’Age Report. Questa pubblicazione di riferimento sul tema dell’alloggio e dell’invecchiamento in Svizzera ripercorre gli sviluppi passati e li colloca nel contesto delle sfide sociali attuali e future. Saremo lieti di presentarvi le principali conclusioni e tendenze emerse dall’Age Report V.
Presentazione – 08.11.2024
Friburgo. Da un’osservazione a una visione: politica dell’abitare e dell’alloggio
Venerdì, 8 novembre 2024, ore 18.00
Presentazione della Città di Friburgo
L’Atelier, Place de Notre Dame 16, 1700 Friburgo
Lingue: francese, tedesco
Entrata libera, non è richiesta l’iscrizione
Organizzatore: Città di Friburgo
Contatto: Città di Friburgo, Delphine Ding, delphine.ding@ville-fr.ch
Dopo aver esaminato lo stato del suo parco immobili in locazione e il tipo di economie domestiche che vi abitano, la Città di Friburgo è ora in un periodo di transizione.
Le Giornate svizzere degli alloggi 2024, di cui è la città ospitante, le consentono di fare il punto della situazione e di presentare gli obiettivi che intende sviluppare nella sua politica dell’abitare e dell’alloggio. La Città di Friburgo intende inoltre approfittare di questa settimana tematica per ampliare gli orizzonti e discutere delle possibilità d’intervento, sensibilizzando e avviando al contempo un dibattito tra esperti, cittadini, dirigenti e attori del settore immobiliare.
Serata cinema – 9.11.2024
«The Bubble» di Valerie Blankenbyl, CH/A 2021, 92’, V.O./f
Sabato, 9 novembre 2024, ore 18.00
Serata cinema con aperitivo
Versione originale in inglese con sottotitoli in francese
Cinéma Rex, Boulevard de Pérolles 5a, Friburgo
Entrata libera
Presentazione di Valerie Blankenbyl (in tedesco)
Organizzatore: UFAB / Città di Friburgo
Contatto: Delphine Ding, delphine.ding@ville-fr.ch
C’è un luogo, sotto il sole splendente della Florida, nel quale si può prolungare la propria vita di dieci anni nel modo più gradevole possibile. Con 54 campi da golf, 96 piscine e innumerevoli strutture per il tempo libero e club, The Villages è una specie di Disneyland per 150 000 pensionati.
L’happy-hour comincia alle 11.00. Danza del ventre, nuoto sincronizzato o karaoke: i «Silver Agers» si godono la pensione.
«Sappiamo di vivere in una bolla», dice la pensionata Toni sorridendo «...ma è una bolla bellissima».
Situata dietro a cancelli ben sorvegliati, The Villages è la più grande città per anziani del mondo, dove si fa attenzione a non ricordare mai loro l’età. Il film ci porta in un luogo utopico in provetta, dove tutti sono coetanei accomunati dallo stesso stato d’animo. Il mondo artificiale fatto di casette identiche allineate, con giardini fioriti e prati tagliati con cura, si contrappone alla natura selvaggia e magnifica che è stata soppiantata da questi complessi residenziali in continua espansione.
Un film sconcertante, e che non lascia indifferenti, su una società sempre più divisa e sull’eredità lasciata dai baby-boomer.
Conferenza, modelli e testimonianze – 11.11.2024
L’abitare intergenerazionale: modelli di coabitazione
Lunedì, 11 novembre 2024, ore 18.00
Conferenza, modelli e testimonianze
L’Atelier, Place de Notre-Dame 16, 1700 Friburgo
Lingue: francese, tedesco
Entrata libera, non è richiesta l’iscrizione
Organizzatore: Città di Friburgo in partenariato con Netzwerk Generationenwohnen
Contatto: Città di Friburgo, Delphine Ding, delphine.ding@ville-fr.ch
Viste le tendenze demografiche attese, l’abitare intergenerazionale è attualmente una tematica centrale dei dibattiti in corso ed è stata scelta dall’UFAB come soggetto principale di questa edizione delle Giornate degli alloggi.
Oggi, tuttavia, è ancora difficile individuare le prospettive che possono nascere da questo concetto e scegliere tra le molteplici tipologie di coabitazione che propone. Riunendo idealmente nel quadro dello stesso progetto famiglie, persone anziane e varie forme di partenariato, organizza le relazioni tra le generazioni, un aspetto troppo spesso ignorato o trascurato al momento della costruzione di complessi abitativi nei nostri quartieri.
Che cos’è l’abitare intergenerazionale e quali sono le prospettive per quanto riguarda Friburgo? Qual è il valore aggiunto di questi modelli per gli abitanti, i Comuni e i promotori? Quali precauzioni vanno prese in termini di architettura, organizzazione, composizione sociale e promozione delle relazioni di vicinato?
Avremo il piacere di approfondire queste domande con esempi e testimonianze nel corso della serata.
Presentazioni – 12.11.2024
Il risanamento di alloggi: rivalorizzare l’esistente
Martedì, 12 novembre 2024, ore 18.00
Presentazioni seguite da un dibattito
L’Atelier, Place de Notre-Dame 16, 1700 Friburgo
Lingua: francese
Entrata libera, non è richiesta l’iscrizione
Organizzatore: Città di Friburgo in partenariato con la Filière d’architecture e l’Istituto TRANSFORM, HEIA Fribourg
Contatto: Città di Friburgo, Delphine Ding, delphine.ding@ville-fr.ch
La città del futuro esiste già: si tratta di quei due terzi del nostro patrimonio edilizio, responsabili di gran parte delle emissioni di CO2 del settore delle costruzioni, il cui risanamento è una delle grandi sfide dei prossimi decenni.
La tematica è complessa, ma presenta anche un potenziale da sfruttare e offre la possibilità di dare a questo patrimonio un futuro dorato rispondendo alle sfide energetiche e all’aspirazione della popolazione a una convivenza di qualità. Questo processo consente inoltre agli investitori e ai proprietari di valorizzare a lungo termine il loro patrimonio fondiario.
Attraverso lo sguardo di esperti e la presentazione di esempi che illustrano il potenziale di trasformazione degli alloggi collettivi tramite strategie di rinnovo energetico, reinterpretazione tipologica, valorizzazione delle qualità originarie o il coinvolgimento degli abitanti, l’evento consentirà, da un lato, di mettere in evidenza gli strumenti impiegati per sostenere questi procedimenti e, dall’altro, di scoprire, attraverso la presentazione di studi e di casi specifici relativi a Friburgo, alcune procedure qualitative di risanamento.
Conferenza, case studies e tavola rotonda – 13.11.2024
Cooperative di abitazione e Comuni: un legame da creare per uno sviluppo qualitativo della città
Mercoledì, 13 novembre 2024, ore 18.00
Conferenza, case studies e tavola rotonda
L’Atelier, Place de Notre-Dame 16, 1700 Friburgo
Lingue: francese, tedesco
Entrata libera, non è richiesta l’iscrizione
Organizzatore: Città di Friburgo
Contatto: Città di Friburgo, Delphine Ding, delphine.ding@ville-fr.ch
Le cooperative di abitazione sono un modello di organizzazione e un tipo di committente riconosciuto. Un alloggio su venti in Svizzera appartiene a una delle 1800 cooperative di abitazione esistenti. Insieme alle fondazioni di utilità pubblica e agli alloggi degli enti pubblici, rappresentano gli alloggi di utilità pubblica.
Grazie al loro spirito innovativo e alle attente cure che riservano al loro parco immobiliare, le cooperative di abitanti vanno ben oltre quanto potrebbe far pensare la loro parte di mercato relativamente modesta. Incoraggiandoli a partecipare attivamente alla creazione di un ambiente di vita corrispondente alle loro aspirazioni, le cooperative di abitazione danno ai loro soci locatari la possibilità di impegnarsi e di investire, beneficiando di un alloggio a condizioni abbordabili e sottratto al mercato della speculazione.
A Friburgo, tuttavia, questa modalità dell’abitare è ancora poco diffusa e poco conosciuta. Perché? Quali soluzioni potrebbero porre rimedio a questa carenza? Dopo gli interventi degli esperti, Città e cittadini, proprietari privati e professionisti del settore immobiliare potranno discutere insieme nuove collaborazioni che consentano lo sviluppo di questo modello, già dimostratosi valido altrove.
Simposio – 14./15.11.2024
Tutto si trasforma: abitare il terziario
Giovedì, 14 novembre 2024, ore 18.00 e venerdì, 15 novembre 2024, ore 9.00-18.00
Simposio
Hôtel cantonal de Fribourg, salle des pas perdus, Place de l’Hôtel de Ville 2, 1700 Friburgo
Lingue: francese, tedesco
Entrata libera, l’iscrizione obbligatoria: http://www.tout-se-transforme.ch/
Organizzatore: Istituto TRANSFORM, HEIA Fribourg
Contatto: Isabel Concheiro, isabel.concheiroguisan@hefr.ch
La percentuale ridotta di alloggi vuoti e le limitate riserve fondiarie in Svizzera sono un dato di fatto. La problematica non è più soltanto urbana, ma riguarda ormai gli agglomerati, le regioni rurali e le zone turistiche.
Vale invece il contrario per gli uffici. Di conseguenza la questione del potenziale di riconversione degli uffici vuoti in alloggi diventa sempre più attuale.
Riprendendo i principi enunciati nel Piano d’intervento contro la penuria di abitazioni pubblicato dalla Confederazione e facendo seguito alla tavola rotonda del febbraio 2024 tenutasi sotto la direzione del consigliere federale Guy Parmelin, il simposio sarà incentrato sulla trasformazione degli uffici sfitti in alloggi.
Al simposio, intitolato Abitare il terziario, sarà presente un gruppo di architetti, ricercatori e committenti che parleranno delle sfide legate a questo tipo di trasformazioni e del loro potenziale per la creazione di nuove tipologie di alloggi.