Progetti modello 2025-2030: il futuro del parco immobiliare

Il programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» incoraggia gli attori locali, regionali e cantonali a sviluppare approcci innovativi. Nel periodo 2025−2030 l’UFAB dirige il tema prioritario «Abitare il futuro: sfruttare e trasformare in modo sostenibile il parco immobiliare esistente». Gli interessati possono candidarsi entro il 20 giugno 2025.

© Pascal Mora

Il programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» promuove lo sviluppo di approcci innovativi. Incoraggia gli attori locali, regionali e cantonali a sviluppare soluzioni innovative e a testarle in loco. Per quattro anni beneficiano di un sostegno finanziario e tecnico e di un regolare scambio di esperienze tra i fautori dei progetti.

Abitare il futuro: sfruttare e trasformare in modo sostenibile il parco immobiliare esistente

Nove uffici federali hanno stabilito sei temi prioritari per il periodo 2025−2030. Diretto dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), il tema prioritario «Abitare il futuro: sfruttare e trasformare in modo sostenibile il parco immobiliare esistente» gode del sostegno degli Uffici federali dello sviluppo territoriale (ARE), dell'ambiente (UFAM), della sanità pubblica (UFSP) e della cultura (UFC), nonché della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

Il bando è rivolto ai Comuni, alle città, agli agglomerati, alle regioni, ai Cantoni, ai quartieri, agli attori privati (a scopo di lucro o non profit) e ai rappresentanti della società civile. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo di uno spazio abitativo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico negli insediamenti e nelle costruzioni esistenti. I progetti modello dovranno proporre strategie, piani e attività innovative e trasversali con l’obiettivo di utilizzare le superfici edificate in modo più efficiente o di trasformare i luoghi, i quartieri o le costruzioni esistenti al fine di renderli più sostenibili.

Iscrizioni fino al 20 giugno 2025

I progetti modello verranno selezionati nell’ambito di un bando di concorso. Gli interessati sono invitati a presentare una proposta entro il 20 giugno 2025.

Il 4 marzo 2025 dalle 15:00 alle 16:30 si terrà un evento informativo online.

MOVO_Logo_bewegt_byline_I_black
https://www.bwo.admin.ch/content/bwo/it/home/wohnungspolitik/programme-und-projekte/modellvorhaben-2025-2030.html