Passare al contenuto principale

Pubblicato il 1 maggio 2025

Esempi di valutazione SVA

Gli esempi di valutazione SVA consentono di confrontare immobili residenziali con un elevato valore d'uso. Il valore d'uso calcolato è illustrato con la tabella dei criteri e anche con un grafico sinottico.

6 maggio 2025

StadtErle, Basilea

L’acquisto di fondi situati nella parte orientale dell’ex stazione merci della Deutsche Bahn, a Basilea, e l’assegnazione del relativo diritto di superficie a diversi committenti di utilità pubblica, allo scopo di impedire operazioni speculative, ha permesso alla fondazione Habitat di edificare un quartiere formato da 13 costruzioni. Una di queste è stata rilevata dalla cooperativa Zimmerfrei, per realizzarvi spazi abitativi, lavorativi e di socializzazione destinati a diverse tipologie di inquilini: il progetto StadtErle.

8 maggio 2025

Abitare cooperativo 55 +, Bonaduz

Due nuove costruzioni, poste tra il cuore della città vecchia e la stazione, completano la struttura insediativa di Bonaduz. Le costruzioni in legno, semplici e lineari, a tre o quattro piani, riprendono la tipologia dei tradizionali casali del villaggio, conferendo un'immagine al contempo conosciuta e nuova. «in buona compagnia» è il primo progetto cooperativistico nato nel Cantone dei Grigioni e rivolto a chi ha superato i 55 anni.

8 maggio 2025

nuovo progetto edile «Grüne Buchten»

Il nuovo progetto edile «Grüne Buchten» della cooperativa immobiliare Pro Familia comprende 48 abitazioni. Grazie alla loro particolare struttura, gli edifici di grandezze variabili spezzano lo spazio volumetrico e appaiono più piccoli, tanto da sembrare strutture edili scaglionate di medie dimensioni. La loro forma angolare e il loro lieve spostamento rispetto all’asse Nord-Sud generano interessanti spazi esterni e intermedi per inquilini e vicini.

8 maggio 2025

Kalkbreite, Zurigo

Il complesso di Kalkbreite è ubicato in posizione strategica dal punto di vista urbanistico, a cavallo tra due quartieri. Esso riunisce, in un’opera compatta e di ampio respiro, dotata di un’identità propria, una molteplice varietà di funzioni, offrendo alloggi, servizi e spazi commerciali.

8 maggio 2025

Quartiere residenziale di Maillefer, Lausanne

Su un particolare terreno soprastante il centro cittadino di Losanna, la Società cooperativa d'abitazione Losanna SCHL ha realizzato un progetto con 233 appartamenti, in linea con lo standard Minergie-ECO. All'interno del quartiere le auto non circolano. Negozi, asili nido e appartamenti per la terza età completano l'offerta. Il complesso abitativo offre un confort d'eccezione, garantendo una buona mescolanza sociale.

8 maggio 2025

Soubeyran, Ginevra

Le cooperative edilizie Equilibe e Luciole hanno realizzato, grazie ai finanziamenti cantonali, un nuovo complesso abitativo di sei piani e 38 appartamenti nel quartiere di Servette a Ginevra per persone e famiglie con un reddito basso.

8 maggio 2025

Sturzenegg, San Gallo

I tre edifici del complesso Sturzenegg offrono 69 appartamenti di 2-5 locali strutturalmente ben concepiti per una popolazione residente variegata. Il progetto della cooperativa abitativa di San Gallo delinea il nuovo confine abitativo di un’area mista, costituita da case a schiera, monofamiliari e plurifamiliari, delimitata dalla campagna, dal Sittertobel e dal Gübsensee. Tra gli edifici si estende un ampio spazio esterno perfetto per chi cerca relax, un’area di gioco e il contatto con la natura.

8 maggio 2025

Nuovo quartiere abitativo "Teiggi", Kriens

Nel centro di Kriens è stato edificato un nuovo quartiere abitativo: il Teiggi. Sull’area dell’ex pastificio di Kriens, la cooperativa Wohnwerk ha rinnovato due edifici e ne ha costruito tre nuovi. Ospitano 88 appartamenti, atelier abitativi e loft; a questi spazi si aggiungono superfici a uso comune e commerciale (25 atelier).

8 maggio 2025

Complesso residenziale Oberwis, Winterthur-Dättnau

Il quartiere residenziale Dättnau a Winterthur è immerso nel verde tra colline coperte di boschi. E’ circondato da una grande area ricreativa ed il centro città è comodamente raggiungibile in 20 minuti con i mezzi pubblici. Per chi non vuole pagare troppo per un appartamento, ma desidera comunque un po’ di comfort il complesso Oberwis è la scelta giusta. L’offerta è pensata per rispondere a varie esigenze: comprende 85 appartamenti, da 2 locali e mezzo a 5 locali e mezzo, e 9 monolocali, utilizzabili come stanza di lavoro o per gli ospiti. Il complesso soddisfa lo standard Minergie.

9 maggio 2025

Complesso residenziale FAB – Areal Fabrikgässli, Biel / Bienne

La cooperativa FAB-A ha realizzato sul sito Fabrikgässli/Neuengasse, nel pieno centro di Bienne, un complesso residenziale chiuso al traffico ottimamente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per le 20 unità abitative sono disponibili 100 posti per biciclette. I soci hanno ampiamente partecipato al processo di progettazione e di costruzione del complesso, che risponde allo standard Minergie-P. Gli esterni sono strutturati in modo da consentire molteplici possibilità di impiego; i porticati al piano terra e ai piani superiori favoriscono la comunicazione.

Richieste relative al SEL